Necrobia rufipes, il coleottero rosso “del prosciutto”
305 27 febbraio 2021 La Necrobia rufipes è detto il coleottero rosso del prosciutto. Gli adulti sono lunghi 3,5–7,0 millimetri ed il loro colore è...
Il blog Ongaro Disinfestazioni è dedicato alle news relative al mondo della disinfestazione, dove si possono trovare interessanti argomenti, foto, spunti, consigli e risposte riguardanti la lotta a roditori, insetti striscianti, insetti volanti, trattamenti di igiene ambientale per casa, ufficio e ambienti di lavoro, novità normative, informazioni tecniche, modalità di intervento sanificante e molto altro.
305 27 febbraio 2021 La Necrobia rufipes è detto il coleottero rosso del prosciutto. Gli adulti sono lunghi 3,5–7,0 millimetri ed il loro colore è...
304* 26 febbraio 2021 Questo post tratta un argomento che potrebbe essere raccapricciante e non inerente al "tema" disinfestazioni, ma sicuramente rappresenta uno spunto...
303* 24 febbraio 2021 (Articolo tratto da ultimavoce.it) Chi potrebbe immaginare che uno degli animali che disgusta la maggior parte degli esseri umani rappresenti invece...
302* 23 febbraio 2021 All'articolo n° 42 abbiamo parlato dello Sitophillus oryzae, il punteruolo del riso. Approfondiamo qui l'argomento dando consigli utili per la prevenzione...
301* 22 febbraio 2021 Haccp è l'acronimo inglese di Hazard Analysis and Critical Control Points, traducibile in "sistema di analisi dei pericoli e punti...
300* 21 febbraio 2021 I roditori, come più volte ribadito, sono in grado di rosicchiare qualsiasi cosa. A bordo di un'imbarcazione a motore o a...
299* 20 febbraio 2021 Quando la presenza delle mosche comincia ad essere piuttosto abbondante, sicuramente c’è qualcosa che non va per cui sarà necessario...
298* 19 febbraio 2021 La Fannia cunicularis è una Mosca molto simile nell’aspetto a quella domestica. Differisce leggermente nelle dimensioni: 3-5 mm di lunghezza, e...
297* 18 febbraio 2021 Il bromuro di metile o bromometano è un gas incolore, inodore e non infiammabile.È presente sia in natura sia come...
296* 16 febbraio 2021 Le ultime informazioni diffuse dagli esperti dicono che il rischio di diffusione del patogeno sarebbe pressoché nullo sulle superfici, contrariamente...