Allontanamento dei ghiri con l’uso dei furetti

1358* 09 settembre 2025

Le opere strutturali per scongiurare l’infestazione di ghiri nel sottotetto si riferiscono alle basilari attenzioni di pest proofing come la chiusura di fessure, l’interruzione del percorso degli animali, il taglio dei rami che si avvicinano per più di un metro e mezzo alle abitazioni…

Ma la lotta contro i ghiri, animali protetti, può essere integrata ed affrontata con l’uso di furetti addestrati.

I ghiri cercano riparo in ambienti caldi durante l’inverno e possono invadere sottotetti e solai provocando danni e disturbando con i rumori.

L’approccio alla lotta contro i ghiri con l’uso di furetti addestrati viene adottato dalla Ongaro Disinfestazioni.

Un metodo biologico che prevede questi predatori naturali seguire le tracce olfattive dei ghiri nei sottotetti e negli ambienti infestati.

Durante la “caccia”, i furetti rilasciano i loro feromoni, creando un ambiente percepito come pericoloso dai ghiri, che così tendono ad abbandonare il luogo infestato senza essere catturati o uccisi.

Questo sistema è quindi rispettoso degli animali protetti come i ghiri, evita l’utilizzo di sostanze avvelenate vietate e non causa loro danni.

In interventi documentati è stato osservato che i ghiri abbandonano i loro nidi nel sottotetto o nell’ambiente trattato, indicando l’efficacia del metodo quale dissuasore naturale.

Inoltre, l’addestramento dei furetti, e il loro utilizzo in sicurezza legata a guinzagli per evitare scontri diretti con i ghiri, garantiscono un intervento etico e sicuro.

In sintesi, il metodo con furetti addestrati è una soluzione naturale, rispettosa delle normative sulla tutela dei ghiri, che funziona come deterrente biologico e si traduce nel progressivo allontanamento di questi roditori protetti.

In Veneto, le infestazioni da ghiri (Myoxus glis) sono particolarmente presenti nelle zone rurali e nelle aree collinari e montuose, specialmente dove ci sono boschi, giardini, frutteti e parchi confinanti con aree boschive con disponibilità di cibo come frutta e semi.

In effetti i ghiri tendono a rifugiarsi in sottotetti, solai, soffitte e altre zone tranquille delle abitazioni, soprattutto in prossimità di boschi o aree verdi.

La loro presenza è segnalata anche nelle zone montane e collinari del Veneto, come l’Altopiano di Asiago e i Colli Euganei, dove ci sono condizioni favorevoli per la specie.

In generale, le province con segnalazioni di ghiri includono aree del Veronese, i Colli Berici, e altre zone collinari o montane del Veneto.

 

Consultateci per consulenze e preventivi gratuiti!

 

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

    )

    Torna in alto