La norma UNI EN 16636:2015 ha obiettivo principale la tutela della salute pubblica

1350* 25 agosto 2025

(Articolo parzialmente tratto da Aidpi)

La norma UNI EN 16636:2015, pubblicata a marzo 2015, rappresenta uno standard di riferimento essenziale per le aziende che operano nel settore del pest management.

In un contesto in cui standard volontari di certificazione come BRCGS, IFS, ISO 22000 e FSSC 22000 continuano a diffondersi, l’industria agroalimentare si trova a fronteggiare requisiti sempre più rigorosi.

La UNI EN 16636:2015 definisce requisiti chiari per la gestione e il controllo delle infestazioni, fissando standard specifici per la progettazione e l’erogazione dei servizi di pest management. Questo approccio si applica a tutti gli operatori professionali che forniscono soluzioni di prevenzione, monitoraggio e controllo, includendo valutazioni iniziali, raccomandazioni mirate e interventi documentati.

L’obiettivo principale della norma è quello di tutelare la salute pubblica, i beni e l’ambiente, garantendo al contempo la tracciabilità di tutte le operazioni svolte.

La norma promuove l’adozione di metodi ecologicamente sostenibili e incoraggia soluzioni preventive basate su controlli biologici, fisici e ambientali.

L’utilizzo di metodi chimici viene considerato solo come ultima risorsa, garantendo che la sicurezza ambientale e delle specie non bersaglio rimanga prioritaria.

La norma copre ogni aspetto del processo: dal primo contatto con il cliente alla progettazione, erogazione e monitoraggio degli interventi di gestione infestazioni.

Si applica a coloro i quali hanno la responsabilità di fornire servizi di gestione e controllo delle infestazioni incluse la valutazione, le raccomandazioni e la successiva esecuzione delle procedure di controllo e di prevenzione definite.

I requisiti messi  punto da questa norma sono progettati per essere applicati a ogni fornitore di servizi la cui attività rientri in questo ambito, ossia il campo di applicazione mirata di metodi adeguati per il controllo degli infestanti.

Non si applica a protezione delle colture agricole, pulizie ordinarie o straordinarie non collegate a contratti di disinfezione, trattamenti specifici su legno, derrate e vegetali in fase post-agricola.

Il flusso operativo standard prevede l’ispezione del sito (ovvero la valutazione iniziale del tipo e del livello di infestazione), un piano di intervento personalizzato (si intende la definizione delle azioni preventive e correttive), l’erogazione del servizio (ovvero il rispetto delle norme di gestione dei rifiuti e delle procedure operative) e la verifica e il monitoraggio (si intende l’analisi dell’efficacia e miglioramenti continui).

In seguito al primo contatto con il cliente, si effettua l’ispezione del sito durante la quale devono essere valutati e condivisi il tipo e il livello di infestazione, nonché i rischi per il cliente e l’ambiente circostante.

Tali attività devono essere svolte in accordo con il contesto normativo necessario per definire il piano d’intervento che si conclude con una formale proposta tecnico-economica al cliente.

Durante l’erogazione del servizio devono essere rispettate in particolar modo le norme per la gestione dei rifiuti.

Al termine di ciascun intervento deve essere rilasciato un report con le raccomandazioni e le specifiche post-intervento, e devono essere svolte verifiche d’efficacia, sia che si tratti di un intervento singolo sia che si tratti di un monitoraggio periodico.

Tutte le fasi del processo sono requisiti dello standard e devono pertanto essere documentate e registrate su apposita modulistica.

Un aspetto cruciale per il successo di un’organizzazione che opera nel settore del pest management è rappresentato dalle risorse umane. La selezione, la formazione e l’aggiornamento del personale sono fondamentali per assicurare competenza, motivazione e una cultura aziendale orientata alla qualità e alla soddisfazione del cliente.

L’emissione di certificati accreditati è un elemento di garanzia nei confronti di terzi nonché un utile strumento a disposizione delle imprese pubbliche e private per la qualifica dei loro fornitori di servizio.

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

     

     

    Torna in alto