In Islanda non ci sono zanzare. Ecco perchè

1348* 21 agosto 2025

Una combinazione di isolamento, composizione vulcanica del suolo e clima imprevedibile, ostacola lo sviluppo delle larve e fa sì che l’Islanda, sembra, sia l’unico paese assieme all’Antartide, ad essere del tutto privo di zanzare.

Esistono altri insetti parassiti e non è detto che, per aspetti climatici ed altri fattori, le zanzare potrebbero comunque arrivare anche in questo Paese.

L’Islanda è molto isolata, trovandosi a 900 km dalla Scozia e dalla Norvegia, i due luoghi più vicini dove ci sono zanzare.

Questo rende il loro arrivo da altri luoghi cosa molto difficile ma non impossibile.

Anche se la maggior parte delle specie di zanzare (insetti molesti e potenziali vettori di malattie) preferisce i climi caldi, il freddo non è necessariamente un loro deterrente: diverse specie, come la Aedes nigripes, sopravvivono in Paesi altrettanto freddi come la Groenlandia e la Scandinavia.

Quello di cui necessitano è stabilità: la pupa della zanzara va in ibernazione sotto il ghiaccio durante l’inverno, e si schiude non appena il ghiaccio si scoglie in primavera.

Ma gli inverni islandesi sono molto variabili, con variazioni veloci della temperatura nell’arco di poche ore e cicli frequenti di scioglimento e raffreddamento.

Un’innalzamento improvviso durante l’inverno scombinerebbe il ciclo vitale di questi insetti.

La composizione vulcanica del suolo islandese fa la sua parte: le zanzare, avendo bisogno di pozze d’acqua stagnante per deporre le uova, trovano una composizione non indicata alla loro sopravvivenza.

Se non ci sono zanzare in Islanda, come si diceva, ci sono invece altri insetti molesti che ne occupano la nicchia ecologica.

 

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

    Torna in alto