Il gene drive per la modifica genetica delle zanzare

1353* 31 agosto 2025

Il gene drive è una tecnologia di ingegneria genetica la quale permette di diffondere rapidamente una modifica genetica in un’intera popolazione di zanzare a partire da pochi individui modificati.

Nel caso delle zanzare vettori della malaria, come l’Anopheles gambiae, il gene drive viene utilizzato per introdurre geni che rendono sterili le femmine o alterano il rapporto sessuale verso una maggioranza di maschi.

La conseguenza è l’importante riduzione della capacità riproduttiva della popolazione di zanzare.

Questa tecnica si basa su CRISPR-Cas9. Essa modifica specifici geni cruciali per la riproduzione, come il gene doublesex, impedendo alle femmine di completare lo sviluppo e diventare fertili.

La modifica genetica si estende velocemente perché viene ereditata quasi totalmente dalla progenie, a differenza dei geni normali che hanno una probabilità del 50% di essere trasmessi.

Riducendo in tal modo la popolazione di zanzare vettori di malaria, il gene drive ha obiettivo la diminuzione della trasmissione della malattia in modo sostenibile ed economico.

Le prove in laboratorio e in ambienti semi-naturali hanno dimostrato l’efficacia di questa tecnologia nell’abbattere popolazioni di zanzare, anche se la sua applicazione sul campo richiede ancora tempo ed ulteriori verifiche.

Il primo rilascio in una regione dell’Africa tropicale, una volta assicurato il consenso ed il supporto della popolazione e delle autorità locali, dovrebbe rivelare se tale tecnologia sarà valida.

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

    Torna in alto