Api telecomandate

1368*  28 settembre 2025

Il Beijing Institute of Technology ha sviluppato un microchip da 74 milligrammi capace di controllare il volo delle api tramite impulsi elettrici cerebrali, con un successo del 90%.

Il sistema utilizza elettrodi che penetrano nel cervello dell’ape e un telecomando a infrarossi per impartire comandi come virare o avanzare.

Questa tecnologia bio-ibrida permette di sfruttare la mobilità, mimetizzazione e resistenza delle api, risultando potenzialmente utile per missioni militari, antiterrorismo, lotta agli stupefacenti e soccorsi in catastrofi.

L’innovazione apre importanti questioni etiche e di privacy, poiché le api cyborg sono praticamente invisibili durante il volo e potrebbero essere usate per sorveglianza segreta senza consenso.

Inoltre, si sollevano dubbi sulla sostenibilità ambientale, dato che le api sono già minacciate dal cambiamento climatico e dal declino degli ecosistemi.

La Cina sta emergendo come leader nella bio-robotica grazie a massicci investimenti statali, superando Stati Uniti e Giappone in questo campo.

La trasformazione di esseri viventi in strumenti tecnologici pone non pochi interrogativi etici, soprattutto in un momento storico in cui le api, fondamentali per la biodiversità, sono già minacciate.

 

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

    Torna in alto