Nome dell'autore: ongaro disinfestazioni

I maschi delle vespe usano i loro genitali come arma di difesa contro i predatori, lo studio

929* 11 luglio 2023 Uno studio giapponese (Kobe University) e pubblicato da Current Biology ha dimostrato che i maschi delle vespe non usano i loro genitali solo per l’accoppiamento, ma anche come difesa dai predatori. La ricerca ha in effetti dimostrato che i maschi della specie vespa muratrice utilizzano le loro spine genitali per pungere […]

I maschi delle vespe usano i loro genitali come arma di difesa contro i predatori, lo studio Leggi tutto »

L’accoppiamento delle mosche compromesso dall’inquinamento atmosferico

928* 10 luglio 2023 L’inquinamento atmosferico sta compromettendo l’accoppiamento delle mosche. Uno studio, infatti, dimostrerebbe che gli alti livelli di ozono presenti nell’atmosfera compromettono l’accoppiamento degli insetti, provocandone il declino. Alti livelli di ozono presenti nell’atmosfera, in effetti, pare distruggere i segnali chimici di accoppiamento, contribuendo così al globale declino di insetti. È da tenere

L’accoppiamento delle mosche compromesso dall’inquinamento atmosferico Leggi tutto »

Foto/Clienti 77. I diplopodi nelle abitazioni

926* 06 luglio 2023 La foto speditaci da un Amministratore di Condomini ritrae dei… millepiedi, artropodi caratterizzati dalla presenza di due paia di arti articolati sulla maggior parte dei segmenti lungo corpo. Sono conosciuti con il nome scientifico della classe dei Diplopoda (il nome deriva da questa caratteristica), una sotto famiglia di miriapodi.   Vuoi

Foto/Clienti 77. I diplopodi nelle abitazioni Leggi tutto »

Scarafaggi, qualora ingeriti, possono essere pericolosi per gli animali domestici?

925* 04 luglio 2023 Può accadere che gli istinti predatori spingono gli animali domestici a cacciare e mangiare anche insetti (mosche, formiche,  grilli,…). Nella maggior parte dei casi, l’ingestione da parte degli animali non rappresenta alcun pericolo. Gli insetti, se ingeriti in piccole quantità, sono teoricamente innocui e non arrecano conseguenze. Qualora un cane dovesse

Scarafaggi, qualora ingeriti, possono essere pericolosi per gli animali domestici? Leggi tutto »

Foto/Clienti 76. La combinazione di presenza insetti che fa presupporre…

924* 03 luglio 2023 Ci è stata recapitata una foto in cui si denota una larva di un coleottero Dermestide. Ne abbiamo parlato nei precedenti articoli (n° 236, 789) di come siano coperte di setole urticanti che possono provocare allergie, dermatiti e asma. Lo stesso Cliente ci ha mandato un’altra foto scattata nel medesimo ambiente.

Foto/Clienti 76. La combinazione di presenza insetti che fa presupporre… Leggi tutto »

Scarafaggio nel cono gelato. La vicenda giudiziaria a colpi di ricorsi

922* 29 giugno 2023 Dal cono gelato esce uno scarafaggio… e parte la denuncia. Ne consegue un processo e la vicenda finisce in Cassazione che chiude la questione con la prescrizione. I fatti son successi nel 2017 e si sarebbero verificati in una cittadina del meridione. L’accusa sostiene di aver comprato un cono gelato e

Scarafaggio nel cono gelato. La vicenda giudiziaria a colpi di ricorsi Leggi tutto »

Le zanzare hanno iniziato a pungere gli umani 5 mila anni fa

921* 28 giugno 2023 (Articolo tratto da agi.it) Un’analisi genomica mostra come una sottopopolazione di Aedes aegypti, vettore della febbre gialla, si fosse separata da un ceppo innocuo per attaccare le persone, per poi diffondersi dall’Africa nel resto del mondo tramite la tratta degli schiavi. L’analisi genomica dei registri del commercio di schiavi ha aiutato a

Le zanzare hanno iniziato a pungere gli umani 5 mila anni fa Leggi tutto »

Lo studio: dall’accoppiamento delle zanzare la svolta genetica che le renderà meno letali

920* 26 giugno 2023 (Articolo tratto da rainews.it) Ricerca dell’Università di Perugia, della Sapienza di Roma e del CNR A chi non è capitato: essere punti da una zanzara e fronteggiare il disagio della fastidiosa “bolla”, il ponfo provocato dalla puntura con cui il diffusissimo insetto dittero nematocero si alimenta, infestando case e ambienti di tutto il

Lo studio: dall’accoppiamento delle zanzare la svolta genetica che le renderà meno letali Leggi tutto »

Torna in alto