disinfestazione professionale

Popillia japonica: monitoraggio e controllo del coleottero giapponese

1322*  06 luglio 2025 (Articolo tratto da Osd) Fra le specie aliene di insetti che hanno colonizzato il nostro paese, un infestante particolarmente pericoloso è la popillia (Popillia japonica), un coleottero scarabeide (“gruppo” Rutelinae) in grado di attaccare numerose colture agricole, campi e tappeti erbosi, piante ornamentali e forestali. Attualmente è presente in buona parte […]

Popillia japonica: monitoraggio e controllo del coleottero giapponese Leggi tutto »

La crisi della riproducibilità colpisce anche l’entomologia

1318* 29 giugno 2025 (Articolo tratto da wired.it) Forse conosciamo gli insetti meno di quanto credessimo: la crisi della riproducibilità colpisce anche l’entomologia. Fino al 42% degli esperimenti sul comportamento degli insetti potrebbe produrre risultati non replicabili. La crisi della riproducibilità è una delle minacce più gravi che affronta oggi la scienza. E nessun campo

La crisi della riproducibilità colpisce anche l’entomologia Leggi tutto »

Massiccia presenza di piccioni nelle città di Thiene, Schio…

1314* 22 giugno 2025 L’importante presenza di piccioni nel centro storico (e non solo) thienese e scledense sembra essere un problema sempre più fastidioso per i cittadini che chiedono ai rispettivi Comuni quali possano essere le misure concrete che si intendano adottare per risolvere positivamente questa situazione. Le città sono quotidianamente interessate da una consistente

Massiccia presenza di piccioni nelle città di Thiene, Schio… Leggi tutto »

Forti infestazioni di blatta americana a Roma

1312* 18 giugno 2025 Roma “invasa” dalla “periplaneta americana”, meglio conosciuta come blatta americana. Uno scarafaggio veloce e talvolta volatore per brevi distanze, simile alla blatta orientale nelle dimensioni ma di colore marrone rossastro. Questi scarafaggi possono essere visti sulle finestre o sui muri delle strutture, ma proliferano nelle zone calde e umide intorno ai

Forti infestazioni di blatta americana a Roma Leggi tutto »

Gli scarafaggi… ai piani alti

1311* 17 giugno 2025 La blatta orientale, lo scarafaggio nero, per vivere e proliferare necessita di calore, umidità, buio e sostanza organica. Elementi presenti, in concreto, nella rete fognaria. Da lì, in effetti, gli insetti si muovono uscendo dalle fessure dei chiusini, attraverso i tubi o tra tubi e muri, girando nei giardini, marciapiedi… entrando

Gli scarafaggi… ai piani alti Leggi tutto »

La lotta alle zanzare. Il paradosso dei controlli

1310* 15 giugno 2025 In ambito pubblico, per i Comuni, c’è la verifica da parte di Società chiamate a controllare la corretta esecuzione e l’efficacia dei trattamenti larvicidi contro le zanzare su caditoie e tombini. Tali figure possono collaborare anche nel sistema di allerta per interventi adulticidi in caso di malattie trasmesse da zanzare. In

La lotta alle zanzare. Il paradosso dei controlli Leggi tutto »

Bonus zanzariere 2025: chi ne ha diritto e come funziona

1309* 13 giugno 2025 Gli insetti in primavera proliferano e le zanzariere sono il compromesso per non rinunciare alle finestre aperte senza dover necessariamente allontanare continuamente gli insetti volanti. Le zanzariere, con determinate caratteristiche, rientrano per eccellenza tra gli accorgimenti strutturali (previsti come pest proofing) da installare nelle aziende alimentari. Quest’anno, grazie al bonus specifico,

Bonus zanzariere 2025: chi ne ha diritto e come funziona Leggi tutto »

Posa in opera di spilli, dissuasori antivolatili professionali di tipo meccanico

1308* 11 giugno 2025 Relativamente alle infestazioni di volatili, a seguito delle indicazioni forniteci dal Cliente ed al successivo sopralluogo effettuato, rilasciamo la relazione tecnica ed il preventivo spesa relativa alla fornitura e posa in opera dei servizi richiesti. Nel caso della struttura di cui riportiamo un dettaglio in foto, è stata eseguita la fornitura

Posa in opera di spilli, dissuasori antivolatili professionali di tipo meccanico Leggi tutto »

Foto/Clienti 120. L’Attageno

1307* 10 giugno 2025 L’immagine riporta un attageno, un insetto dermestide. Le larve attaccano tappeti, tessuti e sostanze di origine animale. Insetti capaci di digerire la cheratina, sostanza di cui sono composti sia tessuti di lana sia pellami. Tali insetti possono inoltre attaccare tessuti di cotone, seta e lino contaminati da sostanze organiche. Per evitare

Foto/Clienti 120. L’Attageno Leggi tutto »

Torna in alto