disinfestazioni

La Blatta Lateralis

1336* 30 luglio 2025 Le Blatte lateralis (Shelfordella Lateralis), hanno origine africane ed asiatiche. Rappresentano un alimento eccezionale per la terraristica,(l’allevamento e la cura di animali esotici in cattività, spaziando da rettili, anfibi, ecc). E, forse dal loro allevamento o utilizzo, alcuni esemplari sono fuggiti… “invadendo”, a quanto sembra, qualche regione italiana (Campania, Emilia Romagna). […]

La Blatta Lateralis Leggi tutto »

Foto/Clienti 123. La Blatta dei Boschi (Ectobius Pallidus)

1329* 18 luglio 2025 La Blatta dei Boschi (Ectobius Pallidus), appartiene alla stessa famiglia dello scarafaggio comune. Mentre quest’ultimo infesta le case e le attività, l’insetto nella foto vive all’aperto sotto latifoglie, arbusti, felci ed erba. Si muove anche con la luce, contrariamente alle blatte orientali ed alle blattelle germaniche, ad esempio, che tendono vivere in luoghi

Foto/Clienti 123. La Blatta dei Boschi (Ectobius Pallidus) Leggi tutto »

Forti infestazioni di blatta americana a Roma

1312* 18 giugno 2025 Roma “invasa” dalla “periplaneta americana”, meglio conosciuta come blatta americana. Uno scarafaggio veloce e talvolta volatore per brevi distanze, simile alla blatta orientale nelle dimensioni ma di colore marrone rossastro. Questi scarafaggi possono essere visti sulle finestre o sui muri delle strutture, ma proliferano nelle zone calde e umide intorno ai

Forti infestazioni di blatta americana a Roma Leggi tutto »

Gli scarafaggi… ai piani alti

1311* 17 giugno 2025 La blatta orientale, lo scarafaggio nero, per vivere e proliferare necessita di calore, umidità, buio e sostanza organica. Elementi presenti, in concreto, nella rete fognaria. Da lì, in effetti, gli insetti si muovono uscendo dalle fessure dei chiusini, attraverso i tubi o tra tubi e muri, girando nei giardini, marciapiedi… entrando

Gli scarafaggi… ai piani alti Leggi tutto »

Pesciolini d’argento: infestanti oppure semplici inquilini?

1247* 20 febbraio 2025 (Articolo parzialmente tratto da OSD) Quando scorgiamo un pesciolino d’argento nella vasca da bagno, fra le pagine di un libro, sotto un tappeto, generalmente non ci facciamo caso, a parte la sorpresa. Contribuiscono “all’arredamento della casa”, ma questi infestanti possono determinare problematiche anche serie, rovinando diversi materiali di origine organica con

Pesciolini d’argento: infestanti oppure semplici inquilini? Leggi tutto »

Disinfestazione in quota senza uso di ponteggi, impalcature o piattaforme aeree

1195* 06 novembre 2024 La caduta dall’alto è, ovviamente, il rischio più frequente per chi lavora in quota. Eventi accidentali, come la perdita di equilibrio, possono portare a conseguenze davvero gravi se non sono state messe in atto le necessarie misure di sicurezza. Collegate al rischio di caduta vi sono, però, anche altre tipologie di situazioni

Disinfestazione in quota senza uso di ponteggi, impalcature o piattaforme aeree Leggi tutto »

L’anno “no” dei carabidi?

1178* 07 ottobre 2024 Se il periodo primavera/estate del 2020 può essere stato caratterizzato dalla forte presenza di carabidi (almeno nelle nostre zone), la stessa cosa non si può dire degli anni successivi e quello in corso. In effetti, per questi coleotteri (spesso confusi con lo scarafaggio nero), non ci sono state pressochè segnalazioni da

L’anno “no” dei carabidi? Leggi tutto »

Foto/Clienti 105. Il Tribolio in casa

1140* 28 luglio 2024 La foto ritrae un tribolio. È molto frequente trovarlo nelle industrie alimentari, ma questa volta la sua presenza è presso una cucina di un appartamento. Il Tribolio delle farine si nutre delle sostanze di origine vegetale come arachidi, sesamo, lino, leguminose e cereali da granella, frutta secca, cacao, cioccolato, ecc. È

Foto/Clienti 105. Il Tribolio in casa Leggi tutto »

Foto/Clienti 104. Il bruco del lepidottero Lymantria

1125* 27 giugno 2024 La foto ritrae un bruco di un Lepidottero della Famiglia Erebidae. Probabilmente è un Lymantria dispar. È un dannoso defogliatore. È polifago (organismo che non ha un tipo di alimentazione specializzato come i monofagi) delle piante fruttifere e delle piante ornamentali. Non rientra propriamente nell’ambito della disinfestazione civile.   Vuoi saperne

Foto/Clienti 104. Il bruco del lepidottero Lymantria Leggi tutto »

Foto/Clienti 103. Aumentano le tèrmiti nel vicentino??

1115* 11 giugno 2022 La foto ritrae alcune tèrmiti, organismi xilofagi, ossia che mangiano la cellulosa del legno: lo frantumano e se ne nutrono con le loro robuste mandibole. Sono quindi fra gli organismi xilofagi che causano i danni più gravi, sia agli edifici pubblici sia a quelli privati. Per ricercare il cibo le tèrmiti,

Foto/Clienti 103. Aumentano le tèrmiti nel vicentino?? Leggi tutto »

Torna in alto