Adrenalina in Spray nasale, novità in caso di emergenza shock anafilattico provocato anche da punture di insetti

1377* 16 ottobre 2025

Dal 2026 in Italia sarà disponibile uno spray nasale a base di adrenalina per il trattamento di emergenza dello shock anafilattico, una reazione allergica grave e potenzialmente letale.

L’anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte». Nelle forme più gravi si parla di «shock anafilattico».

Le cause più comuni di reazioni allergiche comprendono punture di insetti (vespe, calabroni, api, ecc.), alimenti e farmaci.

Questo spray, approvato dall’EMA e dalla FDA già nel 2024, costituisce una novità importante in quanto facilita la somministrazione del farmaco salvavita senza l’uso di aghi.

In tal modo si va a superare ostacoli come la paura dell’iniezione che porta nel 60% dei casi a ritardi o rifiuti nella somministrazione.

Lo spray è ideato per persone sopra i 30 kg di peso e viene assorbito rapidamente dalla mucosa nasale, permettendo un’azione comprovata efficace e rapida, in situazioni di emergenza allergica, equivalente alle iniezioni intramuscolari tradizionali.

La sua durata di conservazione è più lunga (30 mesi contro i 12-18 mesi degli autoiniettori), facilitandone la gestione.

Tuttavia, lo spray non è ancora indicato per bambini di peso inferiore, anziani o persone con patologie cardiache in quanto necessita di ulteriori studi in queste categorie.

La sua introduzione si prevede possa migliorare la tempestività del trattamento e ridurre rischi e mortalità associate alle reazioni anafilattiche in Italia, dove ogni anno circa diecimila persone ne sono colpite con sessanta/settanta decessi correlati.

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

    )

     

     

    Torna in alto