Coleotteri

Interventi fitosanitari contro il tarlo asiatico a Villaverla, Novoledo, Caldogno

1341* 07 agosto 2025 Nell’articolo n°1335 del 28 luglio abbiamo parlato del tarlo asiatico e come questo coleottero provochi danni a certe piante. Da giovedì e per quattro giorni inizia l’operazione di disinfestazione fitosantaria che coinvolgerà strade e parchi ed ai residenti sono state fornite indicazioni circa le precauzioni da tenere per gli orti, la […]

Interventi fitosanitari contro il tarlo asiatico a Villaverla, Novoledo, Caldogno Leggi tutto »

Foto/Clienti 125. Il “tarlo asiatico”

1335* 28 luglio 2025 Un gentile Cliente ci manda alcune foto poiché nota dei rilevanti danni in alcune piante di proprietà. Il problema è provocato dal “tarlo asiatico” per il quale la lotta ad esso rivolto se ne occupa la sovraintendenza fitosanitaria del Veneto, che autorizza l’eventuale taglio della pianta. Foto dimostrativa dei danni arrecati:

Foto/Clienti 125. Il “tarlo asiatico” Leggi tutto »

Foto/Clienti 124. Il coleottero Gibbium psylloides

1330* 20 luglio 2025 La foto riprende il Gibbium psylloides, un coleottero, in realtà, della famiglia Anobiidae. Fugge dalla luce e preferisce luoghi bui e silenziosi. La loro forma è tondeggiante e ricorda vagamente quella di un ragno. Preferisce temperature miti e può sopravvivere per un lungo periodo senza nutrirsi. Si nutre di sostanze organiche

Foto/Clienti 124. Il coleottero Gibbium psylloides Leggi tutto »

Foto/Clienti 114. Dermestidi, Anthrenus verbasci

1266* 28 marzo 2025 Se si scopre una parte di tappeto  rovinata in maniera strana, il colpevole potrebbe essere il “coleottero dei tappeti” come da fotografia. È l’Anthrenus Verbasci e rappresenta una minaccia seria e anche costosa, perché danneggia i tappeti, vestiti e tappezzeria. Si nutre di cheratina, una proteina dei capelli e della pelle.

Foto/Clienti 114. Dermestidi, Anthrenus verbasci Leggi tutto »

Trovati degli insetti che si nutrivano di piume di dinosauro: erano nell’ambra da 105 milioni di anni

973* 26 settembre 2023 Studiosi dell’Istituto geologico e minerario della Spagna hanno trovato alcuni frammenti di ambra che conservano al loro interno antiche piume risalenti a 105 milioni di anni fa. A rendere eccezionali questi reperti, però, è la presenza di coleotteri nascosti fra le barbe di alcune piume che secondo gli esperti probabilmente si

Trovati degli insetti che si nutrivano di piume di dinosauro: erano nell’ambra da 105 milioni di anni Leggi tutto »

Foto/Clienti 74. Una specie di coleottero…

915* 17 giugno 2023 La foto di un nostro Cliente ritrae un Tenebrionidae omophlus, una specie di coleottero della famiglia Tenebrionidae (sottofamiglia Alleculinae). Questa specie è presente in Europa (Austria, Germania, Italia, Polonia). Inutile fare il trattamento adulticida, a giugno/luglio già gli adulti (che mangiano i fiori delle piante, mentre le larve si nutrono di

Foto/Clienti 74. Una specie di coleottero… Leggi tutto »

Coleotteri ispirano gli studiosi a creare (e far saltare) dei Mini-robot

829* 03 febbraio 2023 Il responsabile Sameh Tawfick (Università dell’Illinois a Urbana-Champaign e di Princeton) ha fatto pubblicare sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas) uno studio relativo ad un suo progetto. Si tratta di mini-robot che saltellano come gli Elateridi (coleotteri di cui abbiamo parlato all’articolo n° 224). Un risultato, quindi, ottenuto

Coleotteri ispirano gli studiosi a creare (e far saltare) dei Mini-robot Leggi tutto »

Foto/Clienti 61. Il Coleottero della famiglia dei Curculionidi

763* 03 novembre 2021 Ci è stata inoltrata questa foto da un Cliente della provincia di Vicenza. Si tratta di Coleottero della famiglia dei Curculionidi, probabilmente legato alla vegetazione circostante all’abitazione dove è stato rinvenuto. I Curculionidi sono una famiglia di coleotteri appartenente alla superfamiglia Curculionoidea (comprende oltre 80mila specie ed è la più estesa

Foto/Clienti 61. Il Coleottero della famiglia dei Curculionidi Leggi tutto »

Il Cervo Volante, un coleottero Dorcus parallelipipedus, insetto innocuo di cui c’è minaccia di estinzione

248* 19 dicembre 2020 Il Dorcus parallelipipedus è un coleottero della famiglia dei Lucanidi presente in quasi tutta Europa. È un insetto nero opaco in certe zone punteggiate la cui lunghezza varia dai 15 ai 35 mm. Nel maschio, la testa è piuttosto grossa e presenta mandibole grandi e ben distanziate. Nella femmina, la testa

Il Cervo Volante, un coleottero Dorcus parallelipipedus, insetto innocuo di cui c’è minaccia di estinzione Leggi tutto »

Torna in alto