Nome dell'autore: ongaro disinfestazioni

Perché gli insetti non vivono nelle acque marine?

919* 24 giugno 2023 (Articolo tratto da wired.it) Cielo e terra hanno un denominatore comune: gli insetti. Ubiquitari, capaci di occupare più o meno qualunque nicchia ecologica. Tanto numerosi da rappresentare il contributo principale alla biomassa animale del pianeta. Nonostante un così smaccato successo evolutivo, c’è però un luogo in cui pochissimi insetti si avventurano: […]

Perché gli insetti non vivono nelle acque marine? Leggi tutto »

Foto/Clienti 75. Pupari

918* 22 giugno 2023 Alcuni impiegati di un’Azienda vicentina ci hanno riferito che,  per alcuni giorni, hanno sentito rumori nel sottotetto sopra la travatura (non raggiungibile) dei loro uffici… notando poi  parecchie mosche negli ambienti. Presumibilmente, la “diagnosi” che abbiamo ipotizzato è stata quella che un animale, forse un topo, forse un volatile… sia morto

Foto/Clienti 75. Pupari Leggi tutto »

USA: a Washington la derattizzazione con i… cani

917* 21 giugno 2023 Si chiama “ratting” (caccia al ratto, come in epoche precedenti si usava addestrando gli animali) il fenomeno che si è diffuso rapidamente  in tutto il Distretto di Columbia: l’utilizzo dei cani che spezzano con un colpo la spina dorsale del roditore. A Washington l’infestazione di ratti sembra essere in costante aumento,

USA: a Washington la derattizzazione con i… cani Leggi tutto »

Congresso Nazionale Italiano di Entomologia

916* 19 giugno 2023 Si è concluso nei giorni scorsi il XXVII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia (CNIE) tenutosi nella città di Palermo. Accanto alle tematiche più tradizionali si sono trattati nuovi argomenti. L’entomologia in Italia è una scienza molto vitale e sono numerosi i ricercatori professionisti e non professionisti che studiano gli insetti a

Congresso Nazionale Italiano di Entomologia Leggi tutto »

Foto/Clienti 74. Una specie di coleottero…

915* 17 giugno 2023 La foto di un nostro Cliente ritrae un Tenebrionidae omophlus, una specie di coleottero della famiglia Tenebrionidae (sottofamiglia Alleculinae). Questa specie è presente in Europa (Austria, Germania, Italia, Polonia). Inutile fare il trattamento adulticida, a giugno/luglio già gli adulti (che mangiano i fiori delle piante, mentre le larve si nutrono di

Foto/Clienti 74. Una specie di coleottero… Leggi tutto »

Conferenza sulle linee operative per la sorveglianza e il controllo delle Arbovirosi nella Regione Veneto e Piano Regionale per il controllo delle zanzare

914* 15 giugno 2023. La conferenza on line tenuta ieri per disinfestatori professionisti dal Dott. Simone Martini  ha avuto come tema gli approfondimenti circa la deliberazione della Giunta Regionale Veneta. Il tutto va a confermare quanto da noi anticipato a tutti i nostri Clienti ancora a fine 2022, ribadito poi a marzo 2023 e ufficializzato

Conferenza sulle linee operative per la sorveglianza e il controllo delle Arbovirosi nella Regione Veneto e Piano Regionale per il controllo delle zanzare Leggi tutto »

Quanto in alto possono volare gli insetti?

913* 14 giugno 2023 L’altezza da terra che mediamente gli insetti volanti sono soliti volare, risulta rilevante nella situazione soprattutto in ambito alimentare quando si debbano installare le lampade attira insetti (elettroinsetticidi professionali) come nelle aziende, bar, ristoranti, pizzerie, panifici, pasticcerie… “regolamentate” haccp. I tecnici della Ongaro Disinfestazioni, al fine di sfruttare al meglio tali

Quanto in alto possono volare gli insetti? Leggi tutto »

Quando diventano adulte le formiche offrono da bere alle altre

912* 12 giugno 2023 Alcune specie di formiche, tra cui le Ooceraea biroi, quando sono ancora larve, secernono un liquido che viene bevuto dall’intera colonia. Si tratta di un comportamento mai osservato prima. Le formiche festeggiano il passaggio all’età adulta offrendo da bere all’intera famiglia. Lo studio portato avanti da Rockefeller University e pubblicato su

Quando diventano adulte le formiche offrono da bere alle altre Leggi tutto »

“Camouflage chimico”: le zanzare non riconoscono l’odore della pelle

911* 10 giugno 2023 Un nuovo repellente messo a punto da scienziati dell’Università Ebraica di Gerusalemme agisce ancor prima che le zanzare si avvicinino all’uomo. Il prodotto, a disposizione forse dal 2024, è composto dall’indolo (una sostanza profumata che si trova nei fiori)  e dalla cellulosa, due elementi naturali. Si tratta di un cammuffamento chimico

“Camouflage chimico”: le zanzare non riconoscono l’odore della pelle Leggi tutto »

Foto/Clienti 73. Segni evidenti di presenza tarli

910* 08 giugno 2023 La foto evidenzia inequivocabile presenza di tarli. La disinfestazione che si rivolge ai manufatti lignei che  presentano tracce di Xilofagi può avvenire in più modi. L’autore della foto ci ha chiamati al 337479029 per ricevere gli appropriati suggerimenti del caso. Ogni tecnica offre pregi e difetti.   Vuoi saperne di più?

Foto/Clienti 73. Segni evidenti di presenza tarli Leggi tutto »

Torna in alto