disinfestazione professionale

La confusione sessuale come sistema di disinfestazione

1127*  30 giugno 2024 Il principio della confusione sessuale prevede il rilascio di elevate quantità di feromone fino alla saturazione dell’ambiente. La strategia è ideata per creare delle false tracce e mascherare completamente i segnali naturali emessi dalle femmine, le quali non vengono individuate dai maschi. Si ottiene in tal modo una riduzione degli accoppiamenti, […]

La confusione sessuale come sistema di disinfestazione Leggi tutto »

Foto/Clienti 104. Il bruco del lepidottero Lymantria

1125* 27 giugno 2024 La foto ritrae un bruco di un Lepidottero della Famiglia Erebidae. Probabilmente è un Lymantria dispar. È un dannoso defogliatore. È polifago (organismo che non ha un tipo di alimentazione specializzato come i monofagi) delle piante fruttifere e delle piante ornamentali. Non rientra propriamente nell’ambito della disinfestazione civile.   Vuoi saperne

Foto/Clienti 104. Il bruco del lepidottero Lymantria Leggi tutto »

Focus su ordinanze Zanzare

1121* 20 giugno 2024 In un recente webinar per disinfestatori professionisti dedicato al tema scarafaggi si è discusso come il problema rappresenti una minaccia attuale significativa tanto per i privati quanto per il settore alimentare (poiché vettori di patogeni pericolosi, come gravi batteri intestinali e salmonellosi, oltre che di allergeni). È fondamentale conoscere il comportamento

Focus su ordinanze Zanzare Leggi tutto »

La blatta australiana

1117* 14 giugno 2024 La blatta australiana (Periplaneta australasiae) è una specie comune di scarafaggio tropicale. In natura vive nelle zone tropicali dell’Australia ma, nonostante il nome, sembra essere originaria dell’Africa. Qualche esemplare è stato ritrovato recentemente anche nel Veneto. Assomiglia molto allo scarafaggio americano (periplaneta americana) ma leggermente più piccolo e presenta un margine giallo

La blatta australiana Leggi tutto »

Foto/Clienti 103. Aumentano le tèrmiti nel vicentino??

1115* 11 giugno 2022 La foto ritrae alcune tèrmiti, organismi xilofagi, ossia che mangiano la cellulosa del legno: lo frantumano e se ne nutrono con le loro robuste mandibole. Sono quindi fra gli organismi xilofagi che causano i danni più gravi, sia agli edifici pubblici sia a quelli privati. Per ricercare il cibo le tèrmiti,

Foto/Clienti 103. Aumentano le tèrmiti nel vicentino?? Leggi tutto »

Disinfestazione ecologica contro tarme del tessuto mediante insetti benefici

1114* 10 giugno 2024 Gli insetti benefici rappresentano speciali alleati che si riproducono a spese di parassiti quali mosche, insetti delle derrate… finanche tarme del tessuto (Tineola bisselliella). L’uso degli insetti benefici è semplice ed estremamente efficace. Riduce drasticamente la presenza dei parassiti delle strutture tessili senza sostituirsi ad essi. Sono sicuri per gli operatori

Disinfestazione ecologica contro tarme del tessuto mediante insetti benefici Leggi tutto »

World Pest Day 2024

1111* 05 giugno 2024 Il 6 giugno è la “Giornata mondiale per la sensibilizzazione sugli infestanti” per ricordare come la difesa dei parassiti aiuti a proteggere la qualità della vita. L’edizione di quest’anno si svolge  a Miami, in Florida. Varie organizzazioni del mondo sono unite in una campagna di sensibilizzazione al ruolo e all’importanza della

World Pest Day 2024 Leggi tutto »

Scarafaggi negli ambienti privati ed il ruolo dei Comuni

1110* 04 giugno 2024 Così come per le disinfestazioni contro le zanzare e roditori, spesso la lotta agli scarafaggi dovrebbe essere intrapresa dai Comuni in maniera preventiva o quantomeno pronta. Infatti, se condomini e privati, aziende di tutti i settori e soprattutto quelle alimentari provvedono preventivamente, o al bisogno, misure di contrasto contro tali insetti,

Scarafaggi negli ambienti privati ed il ruolo dei Comuni Leggi tutto »

Innovativi e comodi sistemi anti-intrusione per topi, ratti e insetti

1102* 21 maggio 2024 In più circostanze, in ausilio ai nostri clienti e prese le opportune misure, abbiamo realizzato, fornito e fatto installare delle barriere a chiusura delle fessure sotto porta e sottoportoni per dissuadere l’entrata dei roditori negli edifici. Ma nel mercato entra finalmente un nuovo prodotto, da considerare come un “pronto uso”. C’è

Innovativi e comodi sistemi anti-intrusione per topi, ratti e insetti Leggi tutto »

Foto/Clienti 101. Il ragnetto rosso

1101* 19 maggio 2024 Ci viene inviata una serie di foto che ritrae alcuni “ragnetti rossi” che in realtà sono aracnidi appartenenti alla sottoclasse degli acari. Solitamente sono fitofagi o attaccano insetti, infestano la vegetazione ed entrano poi nelle case. Il Balaustium murorum, questo il suo nome scientifico, fa parte di una specie predatrice, che

Foto/Clienti 101. Il ragnetto rosso Leggi tutto »

Torna in alto