disinfestazioni

Presenti anche in America i calabroni giganti

288* 08 febbraio 2021 Il calabrone gigante asiatico è lungo circa 5 cm ed ha un’apertura alare di 7 cm. Originario dell’Estremo Oriente si è spostato negli Usa, dove non molto tempo fa è stato eliminato il primo nido (nella cavità di un albero presso una cittadina vicina a Seattle nello stato di Washington). Per […]

Presenti anche in America i calabroni giganti Leggi tutto »

Scarafaggi, due interessanti curiosità

287* 07 febbraio 2021 Una interessante curiosità è data dal fatto che gli scarafaggi, sembra, abbiano sviluppato una repulsione per le sostanze dolci, percependole amare, perché dolci sono i componenti degli insetticidi utilizzati per ucciderli. Frutto, insomma,  di una naturale evoluzione. Gli scarafaggi, invece, che muoiono a causa degli insetticidi hanno la particolarità curiosa di

Scarafaggi, due interessanti curiosità Leggi tutto »

Ragno Violino, accorgimenti per il riconoscimento

274* 25 gennaio 2021 Nel nostro sito diamo evidenza del servizio (gratuito) di riconoscimento degli infestanti. Inviando possibilmente nitide foto dell’insetto o parte di esso, di escrementi, di danni, di nidi, ecc. descrivendo il luogo e dando elementi che possono essere utili  siamo in grado di fornire una risposta precisa sul tipo di infestante, la

Ragno Violino, accorgimenti per il riconoscimento Leggi tutto »

La normativa sulla segnalazione delle postazioni degli strumenti per la derattizzazione e disinfestazione

268* 18 gennaio 2021 Conseguentemente alle disposizioni sulla mitigazione del rischio dell’uso dei rodenticidi è previsto che l’area pubblica, ove viene eseguito il trattamento di derattizzazione, venga opportunamente segnalata. Per fare questo, vengono utilizzati cartelli che indicano la pericolosità per l’ambiente, per la fauna selvatica. Devono riportare avvertenze, antidoti e la necessità di non spostare

La normativa sulla segnalazione delle postazioni degli strumenti per la derattizzazione e disinfestazione Leggi tutto »

Scoperto il fungo che riuscirebbe a sconfiggere gli scarafaggi in modo naturale

264* 12 gennaio 2021 Nel 2019 l’Argentina avrebbe trovato il rimedio naturale definitivo contro gli scarafaggi. Un gruppo di ricercatori del Center for Parasitological and Vector Studies (CEPAVE) di La Plata ha infatti scovato un fungo letale  in due zone della nazione. Il fungo patogeno, secondo i ricercatori, sarebbe più efficace di tanti altri metodi

Scoperto il fungo che riuscirebbe a sconfiggere gli scarafaggi in modo naturale Leggi tutto »

Un’importante azione di pest proofing

259* 04 gennaio 2021 Tra le azioni necessarie per la riduzione di potenziali od esistenti problemi inerenti alla infestazione di roditori, insetti striscianti ed insetti volanti (pestproofing) c’è quella di chiudere tutte le eventuali fessure perimetrali (possibilmente con cemento) con particolare attenzione anche alle prossimità di porte e portoni comunicanti con l’esterno. Qui si deve

Un’importante azione di pest proofing Leggi tutto »

Cimice verde e cimice asiatica: rischio per le Aziende Alimentari

254* 28 dicembre 2020 La cimice verde è diffusa in Italia e tutta Europa. La femmina depone le uova sulle foglie in ammassi dalla caratteristica forma di un esagono. Dalla schiusa di queste fuoriescono ninfe il cui aspetto ricorda a quello dell’adulto, anche se non sono presenti ancora le ali. Questi insetti emettono, qualora disturbate,

Cimice verde e cimice asiatica: rischio per le Aziende Alimentari Leggi tutto »

L’insetto del momento: la Drosophila spp (articolo by Colkim)

253* 27 dicembre 2020 L’autunno è il periodo delle vendemmie che causano un aumento smisurato della popolazione di Drosofile (Drosophila spp.), comunemente detto moscerino dell’aceto. Lievi cali di temperatura costringono questi fastidiosi moscerini a rifugiarsi nelle abitazioni o nei locali pubblici come bar, ristoranti, ecc. Evitare che le Drosofile entrino è abbastanza arduo a causa delle

L’insetto del momento: la Drosophila spp (articolo by Colkim) Leggi tutto »

Nidi di calabroni di fine estate

247* 18 dicembre 2020 In alcuni precedenti articoli fino al recente n° 226, abbiamo trattato l’argomento relativo ai nidi di calabroni, suggerendo alcune dritte per evitarne o limitarne la loro formazione. Non sempre, però, gli accorgimenti sono fattibili e non sempre, seppur applicati, questi possono dare risultati preventivi sperati. In questo periodo, ma dipende da

Nidi di calabroni di fine estate Leggi tutto »

Torna in alto