vespe

Rischio di punture di vespe in giardino

1325* 11 luglio 2025 Capita sovente che, durante i lavori di giardinaggio, inavvertitamente si possa disturbare, urtare e rompere nidi di vespe o calabroni, causando loro “attacchi” e rischi di farsi pungere. Questi tipi di insetti volanti, in effetti,  possono costruire il loro nido anche tra le siepi, nei rami, nella cavità di alberi, sotto […]

Rischio di punture di vespe in giardino Leggi tutto »

Foto/Clienti 113. Avvistamenti fuori stagione…

1250* 26 febbraio 2025 L’insetto della foto che ci è stata mandata da una residente di Arzignano la scorsa settimana, rappresenta un imenottero della famiglia sfecide appoggiato su una tenda. Di questo tipo di “vespetta” ne abbiamo parlato in altri articoli, ma ciò che questa volta può catturare l’attenzione è il periodo dell’avvistamento, considerato insolito.

Foto/Clienti 113. Avvistamenti fuori stagione… Leggi tutto »

Affascinante e creativo nido di vespe…

1160*  05 settembre 2024 La foto riprende un’affascinante costruzione eseguita dalla Vespula vulgaris, la vespa comune. Solitamente nidifica in punti molto soleggiati: sotto tegole, nelle grondaie, fessure in profilati metallici, ecc. Il “fantasioso” nido, in effetti, questa volta è stato costruito nello spazio vuoto della cassamorta di una portafinestra, sviluppato e… opportunamente adeguato in senso

Affascinante e creativo nido di vespe… Leggi tutto »

Cosa contengono i veleni delle punture di vespe e calabroni

1152*  21 agosto 2024 Anche quest’anno si leggono notizie relative a persone morte per le punture di imenotteri. Le temperature elevate causano un aumento significativo degli episodi di punture da parte di vespe e calabroni: nelle ondate di caldo gli insetti diventano particolarmente aggressivi. Quindi, per difendere i loro nidi reagiscono con maggiore fermezza. Ben

Cosa contengono i veleni delle punture di vespe e calabroni Leggi tutto »

Le vespe… tenniste

1143*  04 agosto 2024 Troporhogas rogerfedereri e Troporhogas rafaelnadali sono le nuove specie di vespe alle quali sono stati dati i nomi di due famosi  sportivi. Gli entomologi dell’Unità di ricerca sull’ecologia integrata degli insetti dell’Università di Chulalongkorn (Thailandia) hanno pubblicato le loro scoperte sulla rivista scientifica “ZooKeys”. L’idea di assegnare il nome di Nadal

Le vespe… tenniste Leggi tutto »

Estate, la stagione attiva per le vespe

1132*  12 luglio 2024 (Articolo tratto da colkim.it)   Con questo termine vengono indicati quegli insetti appartenenti all’ordine degli Imenotteri, sottordine Aculeati, famiglia Vespidi (Vespidae). Oltre alla classica colorazione gialla e nera, si riconoscono per la posizione delle ali tenute a riposo, disposte longitudinalmente al corpo. Un profondo restringimento fra torace e addome, comune anche

Estate, la stagione attiva per le vespe Leggi tutto »

Torna in alto