“Vieni a vedere la Ricerca… Fallo per la scienza”
1382* 25 ottobre 2025 Un “team di scienziati” di terza elementare ha fatto una ricerca… Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!
“Vieni a vedere la Ricerca… Fallo per la scienza” Leggi tutto »
1382* 25 ottobre 2025 Un “team di scienziati” di terza elementare ha fatto una ricerca… Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!
“Vieni a vedere la Ricerca… Fallo per la scienza” Leggi tutto »
1364* 20 settembre 2025 Un nuovo studio sostiene che il “misterioso” ragno dei cunicoli, il più velenoso d’Australia, appartenga a tre specie diverse. È della specie Atrax robustus, uno dei più pericolosi al mondo e il più letale dell’Australia. Ma una ricerca pubblicata su BMC Ecology and Evolution del team dell’Australian Museum di Sydney, in collaborazione
Il ragno di tre specie Leggi tutto »
1252* 02 marzo 2025 La danza colorata dei ragni pavone… Si parla di un gruppo di aracnidi minuscoli, noti come ragni pavone, che vive in Australia. Sembrano come qualsiasi altro ragno saltatore… hanno il corpo minuscolo, le zampe tozze, grandi occhi… ma c’è una particolarità che accade quando un maschio adulto di ragno pavone vede
Curiosità sui ragni pavone Leggi tutto »
1192* 31 ottobre 2024 Un team di studiosi dell Università di Turku (Finlandia) è riuscito a capire il perché alcuni ragni abbiano una fitta peluria che interessa tutto il corpo. I peli, quindi, non avrebbero solamente funzioni percettive che aiutano il ragno ad interagire meglio con l’ambiente, ma avrebbero anche una funzione più specificatamente difensiva.
Perché alcuni ragni sono così pelosi Leggi tutto »
1166* 16 settembre 2024 Il ragno nell’immagine è una Falsa licosa (Zoropsis spinimana). La si riconosce abbastanza bene per la presenza di una macchia a forma di “farfalla” presente sul cefalotorace. Praticamente innocua, il veleno sugli esseri umani è molto blando. I ragni hanno sempre vissuto con noi e ultimamente c’è una psicosi, infondata, che
Foto/Clienti 107. Zoropsis spinimana e la psicosi del ragno violino Leggi tutto »
1091* 03 maggio 2024 (Articolo e foto tratto dalla rivista Historical Biology, tecnologie.libero.it, tandfonline.com). Scoperta una nuova specie in Colombia: è la prima del suo genere. Era incastonato in un pezzettino di resina fossilizzata risalente a milioni di anni fa: la scoperta di una nuova specie di ragno in Colombia. C’è un particolare tipo di
Il ragno imitatore Leggi tutto »
1044* 11 febbraio 2024 Il ragno Evarcha culicivora, presente nell’Africa orientale, è attirato dal sangue umano. È un predatore con la caratteristica di selezionare zanzare Anopheles che hanno a loro volta succhiato sangue umano. Tale aracnide non si alimenta direttamente pungendo o mordendo l’uomo, ma tramite le zanzare che riesce a catturare. Una ricerca ha
Il “ragno vampiro” attirato dalle zanzare che hanno succhiato sangue umano Leggi tutto »
1038* 30 gennaio 2024 La vista di un ragno potrebbe provocare una reazione di paura. E, spesso, ciò spinge ad eliminare l’aracnide. Tuttavia, questi acari svolgono un ruolo positivo nell’ambiente domestico e non costituiscono pericolo per le persone. Il beneficio consiste nel loro essere predatori di insetti, tra cui quelli dannosi e portatori di malattie,
L’aiuto dei ragni negli ambienti Leggi tutto »
950* 13 agosto 2023 Tratto dal romanzo di Robert A. Heinlein: nel XXIII secolo, in una società distopica e dittatoriale, nel pieno della colonizzazione dello Spazio, la minaccia più pressante è rappresentata dai giganteschi aracnidi del pianeta Klendathu. Gli indomiti soldati devono fronteggiare i letali esseri e sul campo non mancano gli esempi di eroismo.
Aracnidi nel romanzo “Starship Troopers” di Robert A. Heinlein Leggi tutto »
896* 13 maggio 2023 Nel romanzo “L’impero delle formiche”, una razza di formiche ha prodigiosamente sviluppato la propria intelligenza ed attacca una città dell’Amazzonia. Dal romanzo è stato tratto il film “L’impero delle termiti giganti”. Dello stesso genere, sempre di H.G. Wells, “La valle dei ragni”. Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!