topi

Cane e gatto uccisi con veleno per topi e fucile a pallini nel Bassanese (Articolo tratto da vicenzapiu.com)

335* 30 marzo 2021 Cane e gatto uccisi con veleno per topi e fucile a pallini nel Bassanese, indagano i carabinieri (Articolo tratto da vicenzapiu.com) “A Casoni di Mussolente e a Rosà, nei giorni scorsi, si sono verificati due casi di gravi maltrattamenti nei confronti di animali. La proprietaria di un cane meticcio si è […]

Cane e gatto uccisi con veleno per topi e fucile a pallini nel Bassanese (Articolo tratto da vicenzapiu.com) Leggi tutto »

Quando i topi… salgono in barca…

300* 21 febbraio 2021 I roditori, come più volte ribadito, sono in grado di rosicchiare qualsiasi cosa. A bordo di un’imbarcazione a motore o a vela, possono arrecare danni ai fili dell’impianto elettrico, alle sacche delle vele, ai tubi della toilette, alle guarnizioni e a tutti gli allestimenti presenti. Inoltre, altro concetto ripetuto nei nostri

Quando i topi… salgono in barca… Leggi tutto »

Quando i topi… salgono in macchina…

285* o5 febbraio 2021 I fili elettrici rosicchiati nonchè tubi morsi nel vano motore sono senza dubbio indizi di un topo (o di un ratto) che ha fatto visita all’auto. Per capire se c’è un topo all’interno del vano motore, è sufficiente fare attenzione alle loro tracce come il cattivo odore, i residui di alimenti

Quando i topi… salgono in macchina… Leggi tutto »

Topo entra in un bancomat e distrugge 16mila euro di banconote

266* 14 gennaio 2021 Quando alla State Bank of India non veniva erogata più nemmeno una banconota, gli addetti hanno aperto la macchina e chiarito il mistero. All’interno c’era un topo che aveva rosicchiato tutte le banconote ridotte a pezzi non più utilizzabili per un danno complessivo di 1,3 milioni di rupie, ovvero 16 mila

Topo entra in un bancomat e distrugge 16mila euro di banconote Leggi tutto »

Danni alla coibentazione provocati dai ratti

220* 13 novembre 2020 Come altre volte descritto, materiali di natura non organica (tubature, fili elettrici, gomma, plastica, cartone, ecc.) sono bersaglio dei curiosi roditori per costruirsi nidi e per il fatto che i loro denti incisivi crescono in continuazione. Hanno quindi necessità di rosicchiare tutto quello che possono per limare i denti. Se così

Danni alla coibentazione provocati dai ratti Leggi tutto »

Ai ratti non piace danneggiare i propri simili (da lifegate.it)

197* 04 ottobre 2020 (Tratto da lifegate.it articolo di L. Brenna) Ai ratti non piace danneggiare i propri simili. Questi roditori, analogamente agli esseri umani, evitano azioni che possono nuocere ai loro simili, mostrando dunque empatia. Forse per giustificare il predominio che esercitiamo sulle altre specie, o forse per alimentare una sorta di vanità, gli

Ai ratti non piace danneggiare i propri simili (da lifegate.it) Leggi tutto »

L’attrattività per i roditori dei rifiuti urbani e dei residui alimentari

118* 28 maggio 2020 È da tener presente che materiali di natura non organica (tubature, fili elettrici, gomma, plastica, cartone, ecc.) sono bersaglio dei roditori per costruirsi nidi e per il fatto che i loro denti incisivi crescono in continuazione. Hanno quindi necessità di rosicchiare tutto quello che possono per limare i denti. Se così

L’attrattività per i roditori dei rifiuti urbani e dei residui alimentari Leggi tutto »

Torna in alto