Cimici dei letti: le nuove frontiere di controllo

1290*  12 maggio 2025

(Articolo di Marco Genicco)

Sebbene le cimici dei letti possano sembrare un infestante del passato, negli ultimi anni sono tornate alla ribalta nel mondo e sono uno dei nemici più difficili da combattere per ogni azienda di disinfestazione.

La loro presenza in Italia è ormai accertata ovunque, le cimici dei letti infestano numerosi luoghi pubblici e
privati tra cui gli alberghi sono tra i primi dove possono essere trovate, stessa probabilità nei centri di accoglienza, negli ostelli e dormitori e non è infrequente avere segnalazioni di infestazioni nei treni e negli autobus, così come nelle metropolitane, nei teatri, negli aerei, nelle carceri, negli ospedali e nelle abitazioni.

Oggi il mercato professionale offre diversi metodi che vanno dai trattamenti con insetticidi chimici in varie modalità applicative, con metodi fisicomeccanici con polveri di diatomee, con il vapore secco e per finire con calore (55°) e molto altro ancora e con risultati non sempre
soddisfacenti.

Una delle novità che potrebbe arrivarci d’oltremare (USA) nel prossimo futuro, che si è affacciata nel nostro settore da pochi anni, è una curiosa metodologia applicativa abbinata ad un prodotto naturale, un bio-insetticida utilizzato in Italia e nel mondo sia nella agricoltura biologica che in quella tradizionale.

Di cosa stiamo parlando?
Parliamo di una formulazione pronta all’uso contenente spore vitali (conidi) del fungo Beauveria bassiana Strain GHA, ovvero di un insetticida biologico specifico per gli insetti e che non colpisce né gli esseri umani né gli animali.

L’uso di Beauveria bassiana per controllare le cimici dei letti è una nuovissima modalità applicativa che ha portato a risultati importanti, prendendo il posto ai trattamenti tradizionali.
Beauveria bassiana è un fungo entomopatogeno attivo contro diversi insetti in grado di penetrare attivamente all’interno dell’ospite e crescere a spese dell’insetto portandolo a morte.

La Beauveria bassiana è un fungo cosmopolita che colpisce in modo naturale, come dicevo, moltissimi insetti uccidendoli, non solo le cimici dei letti, con un meccanismo che possiamo definire parassitario e ha già ottenuto l’approvazione EPA negli USA.

Nel caso specifico il prodotto ha il nome di Aprehend, una formulazione di spore funginee utilizzate nella biodisinfestazione contro le cimici dei letti, che viene applicata sulle superfici di passaggio delle cimici dei letti verso l’ospite (uomo in generale), una volta che l’insetto è entrato in contatto con le spore di Beauveria bassiana, queste germinano e invadono l’ospite.

Il prodotto contiene quindi le spore (conidi) di Beauveria e questi “semi” microscopici si attaccano alla cuticola delle cimici dei letti dove germinano e la penetrano direttamente ottenendo l’accesso al sistema linfatico dell’insetto.

Una volta lì, il fungo cresce all’interno della cimice dei letti, usando la linfa (il sangue dell’insetto) come fonte di cibo mentre l’insetto si ammala e muore a causa dell’infezione fungina dopo 4-10 giorni.

Per poter rendere disponibile il formulato pronto all’uso in una particolare soluzione che non permetta lo sviluppo delle spore prima del contatto con il nostro ospite, è stato creato un interessante protocollo, frutto di esperienza e di studi effettuati dalla dott.ssa Nina Jenkins, responsabile tecnica e dello sviluppo, presso la società Conidio Tech, di cui è anche cofondatrice.

Il protocollo sfrutta le caratteristiche etologiche dell’insetto ed è di una notevole semplicità applicativa, ma è pensato per e rivolto solo al disinfestatore addestrato, al punto che il prodotto è disponibile solo per chi in possesso di valida licenza nazionale di pest control.

Visto quanto sopra sul prodotto, le domande che vengono spontanee a un disinfestatore professionista possono essere relative a:
• tempo necessario per controllare una infestazione in atto;
• durata del trattamento in termini di residualità;
• modalità di applicazione, che vedremo è semplice ma altamente professionale.

Il primo quesito, basandoci sulla esperienza americana, dice che analogamente ai trattamenti effettuati con insetticidi tradizionali, occorre tempo prima che tutte le cimici dei letti di un ambiente infestato entrino in contatto con il prodotto e vengano uccise, anche se Beauveria bassiana (Aprehend) inizia a funzionare immediatamente dopo l’applicazione o spruzzatura e rimane efficace fino a 3 mesi, sempre in correlazione alle pratiche di pulizia effettuate ovvero che la barriera spray creata, invisibile e inodore in generale, non venga rimossa.

Per questo è di fondamentale importanza il posizionamento, che deve essere in punti obbligati di
passaggio della cimice verso l’ospite e non generalizzato a tutta la stanza.

Nel momento che la cimice dei letti attraversa la barriera che abbiamo applicato (5 cm di larghezza con speciale applicatore), raccoglie i conidi, che germineranno entro 24 ore portando la cimice alla morte dopo 4 e 10 giorni.
Un altro vantaggio è l’effetto di contaminazione diretta alle cimici dei letti che sono rimaste nei loro
“rifugi”.

Esse vengono infettate per contatto con la cimice che ha raccolto i conidi passando sulla fascia trattata dal disinfestatore e rientra nel rifugio, portandole a morte sicura negli stessi tempi.

Ma non abbiamo ancora risposto a riguardo del tempo necessario affinché tutte le cimici dei letti presenti in quell’ambiente siano state esposte ai conidi fungini, direttamente attraversando la barriera trattata o indirettamente entrando in contatto con altre contaminate.

Le statistiche dicono che poiché la barriera spray applicata su superfici verniciate o non, è efficace per 3 mesi, tutte le cimici dei letti saranno eradicate entro 4 – 8 settimane dal trattamento fornendo un controllo a lungo termine e una protezione dalla possibile reinfestazione dovuta alla schiusa successiva al trattamento delle uova presenti.

Le informazioni dicono che attualmente è stata iniziata la procedura autorizzativa in Europa di questa formulazione/prodotto e sarà a disposizione delle aziende professionali di disinfestazioni.

Stay tuned!

 

Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

    Torna in alto