Nome dell'autore: ongaro disinfestazioni

“Zanzare, malaria, storia”

1388* 06 novembre 2025 (Articolo tratto da laprovinciacr.it) Oggi, nella Sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, all’interno delle attività culturali dell’Università della Terza Età e del Tempo Libero, Riccardo Groppali (biologo e naturalista generalista*) parlerà di “Zanzare, malaria, storia”. La storia dell’umanità è spesso legata alla presenza di piccoli animali, trascurati per le loro dimensioni ma […]

“Zanzare, malaria, storia” Leggi tutto »

Trappole per le zanzare con attrattivo di funghi profumati trasformati

1387* 04 novembre 2025 Sono stati ottenuti funghi profumati in grado di attrarre e uccidere le zanzare. La ricerca dell’Università Zhejiang (Cina) è stata pubblicata su Nature Microbiology. Anche se alla ricerca di sangue umano, le zanzare in si cibano soprattutto di nettare e riconoscono i fiori sulla base del profumo. Alla base di questo fenomeno è stato ideato l’inganno con

Trappole per le zanzare con attrattivo di funghi profumati trasformati Leggi tutto »

La luce nera che scova i roditori

1386* 02 novembre 2025 L’urina dei roditori contiene sostanze chimiche fluorescenti che brillano quando illuminate da una lampada UV (blacklight, “luce nera” che emette radiazioni ultraviolette), pertanto tale luce  è molto efficace nel condurre ispezioni e monitoraggi per individuare la presenza di animali molesti. In particolare, l’urina dei topi contiene l’acido 3-aminometil-5-metil-esanoico (AMMH) che può

La luce nera che scova i roditori Leggi tutto »

Ratti a caccia di pipistrelli

1385* 31 ottobre 2025 I ratti si dimostrano in grado di adattare la loro dieta a seconda delle necessità. Studiosi tedeschi, muniti di telecamere infrarossi, hanno notato alcuni ratti predare pipistrelli nei siti di ibernazione. Tali roditori hanno dimostrato una strategia di caccia organizzata, sistematica e abituale. Il fenomeno è stato osservato in una delle

Ratti a caccia di pipistrelli Leggi tutto »

Funghi simbiotici in difesa di alcune cimici

1384*  29 ottobre 2025 Alcune specie di cimici hanno un fungo simbiotico (rapporto di stretta dipendenza e mutuo beneficio) sulle zampe che assomiglia al fungo Cordyceps, noto per infettare insetti. Questo fungo funge da barriera efficace contro le vespe, potenziale predatore delle cimici. Gli scienziati hanno scoperto che questo organo simbiotico sulle zampe non è

Funghi simbiotici in difesa di alcune cimici Leggi tutto »

Le zanzare sono arrivate anche in Islanda

1383* 27 ottobre 2025 Nell’articolo n° 1348 si riportava la notizia sui motivi perché non ci fossero le zanzare. Ma notizia recente rivela che, per la prima volta nella storia, sono stati avvistati tre esemplari di zanzare in Islanda, nota come “terra del ghiaccio” ritenuta immune da questi insetti. Sembra che, pure qui oramai, ci

Le zanzare sono arrivate anche in Islanda Leggi tutto »

Corso di Formazione Integrated Pest Management rivolto a Responsabili Qualità delle Aziende Alimentari ed annesse

1381* 24 ottobre 2025 Corso sulle buone pratiche di prevenzione e profilassi nei confronti degli infestanti. CON RILASCIO DI ATTESTAZIONE FINALE Giovedì 11 Dicembre 2025 h. 14:00- 18:00 presso la Sala Convegni di AINE (Associazione Imprese NordEst) Via S. Pio X, 13 Pianezze (VI) Aperte le iscrizioni al CORSO PEST MANAGEMENT per Responsabili Qualità della filiera agroalimentare, farmaceutica

Corso di Formazione Integrated Pest Management rivolto a Responsabili Qualità delle Aziende Alimentari ed annesse Leggi tutto »

Uno studio dice che le cimici da letto tormentavano già l’uomo di Neanderthal

1380*  22 ottobre 2025 Le cimici da letto (Cimex lectularius) sono probabilmente i primi parassiti degli esseri umani, come dimostrato da uno studio della Virginia Tech. Circa 60.000 anni fa, alcune cimici saltarono dai pipistrelli all’uomo di Neanderthal, iniziando così a nutrirsi di sangue umano. Le cimici da letto sono insetti ematofagi, molto prolifici e

Uno studio dice che le cimici da letto tormentavano già l’uomo di Neanderthal Leggi tutto »

Legionella spp: approfondimenti sulla valutazione del rischio e analisi

1379* 20 ottobre 2025 Approfondiamo quanto anticipato nell’articolo n° 1372. La Legionella è un batterio Gram-negativo ambientale responsabile della legionellosi, un’infezione che può manifestarsi in forme più lievi, come la Febbre di Pontiac, o più gravi, come la Malattia del Legionario, una severa polmonite con complicazioni potenzialmente letali. La Legionella è naturalmente presente negli ambienti

Legionella spp: approfondimenti sulla valutazione del rischio e analisi Leggi tutto »

Torna in alto