disinfestazione professionale

Trappole per le zanzare con attrattivo di funghi profumati trasformati

1387* 04 novembre 2025 Sono stati ottenuti funghi profumati in grado di attrarre e uccidere le zanzare. La ricerca dell’Università Zhejiang (Cina) è stata pubblicata su Nature Microbiology. Anche se alla ricerca di sangue umano, le zanzare in si cibano soprattutto di nettare e riconoscono i fiori sulla base del profumo. Alla base di questo fenomeno è stato ideato l’inganno con […]

Trappole per le zanzare con attrattivo di funghi profumati trasformati Leggi tutto »

Le zanzare sono arrivate anche in Islanda

1383* 27 ottobre 2025 Nell’articolo n° 1348 si riportava la notizia sui motivi perché non ci fossero le zanzare. Ma notizia recente rivela che, per la prima volta nella storia, sono stati avvistati tre esemplari di zanzare in Islanda, nota come “terra del ghiaccio” ritenuta immune da questi insetti. Sembra che, pure qui oramai, ci

Le zanzare sono arrivate anche in Islanda Leggi tutto »

Corso di Formazione Integrated Pest Management rivolto a Responsabili Qualità delle Aziende Alimentari ed annesse

1381* 24 ottobre 2025 Corso sulle buone pratiche di prevenzione e profilassi nei confronti degli infestanti. CON RILASCIO DI ATTESTAZIONE FINALE Giovedì 11 Dicembre 2025 h. 14:00- 18:00 presso la Sala Convegni di AINE (Associazione Imprese NordEst) Via S. Pio X, 13 Pianezze (VI) Aperte le iscrizioni al CORSO PEST MANAGEMENT per Responsabili Qualità della filiera agroalimentare, farmaceutica

Corso di Formazione Integrated Pest Management rivolto a Responsabili Qualità delle Aziende Alimentari ed annesse Leggi tutto »

Legionella spp: approfondimenti sulla valutazione del rischio e analisi

1379* 20 ottobre 2025 Approfondiamo quanto anticipato nell’articolo n° 1372. La Legionella è un batterio Gram-negativo ambientale responsabile della legionellosi, un’infezione che può manifestarsi in forme più lievi, come la Febbre di Pontiac, o più gravi, come la Malattia del Legionario, una severa polmonite con complicazioni potenzialmente letali. La Legionella è naturalmente presente negli ambienti

Legionella spp: approfondimenti sulla valutazione del rischio e analisi Leggi tutto »

Lotta alle zanzare, l’introduzione dei maschi sterili funziona: fino a -80% di uova

1373* 08 ottobre 2025 Il Centro Agricoltura Ambiente (Caa) ufficializza che, grazie alla tecnica dell’utilizzo dei maschi sterili testata a Bologna, le uova di zanzara quest’anno sono diminuite del 70/80%. Questo, dove dal 2023, è stato attivato in un’area di 80 ettari il progetto pilota di lotta a basso impatto ambientale per la lotta alla

Lotta alle zanzare, l’introduzione dei maschi sterili funziona: fino a -80% di uova Leggi tutto »

Legionella spp: Valutazione del rischio e analisi

1372* 06 ottobre 2025 La legionella è un genere di batteri gram-negativi aerobi. Le legionelle sono presenti negli ambienti acquatici naturali e artificiali: acque sorgive, comprese quelle termali, fiumi, laghi, fanghi, ecc. Da questi ambienti esse raggiungono quelli artificiali come condotte cittadine e impianti idrici degli edifici, quali serbatoi, tubature, fontane e piscine, che possono

Legionella spp: Valutazione del rischio e analisi Leggi tutto »

Informazioni sui Pesciolini d’argento

1369* 30 settembre 2025 I pesciolini d’argento (Lepisma saccharina), sono piccoli insetti dal corpo allungato e lucido che, talvolta, si aggirano con circospetto nelle case. Non sono considerati di interesse igienico sanitario, ma la loro presenza non è in genere gradita. Questi insetti, che cercano gli ambienti umidi (umidità maggiore di 75%) e scarsamente illuminati,

Informazioni sui Pesciolini d’argento Leggi tutto »

Sembra… ma non é! Tarma dei tessuti vs Farfalla piuma

1366* 24 settembre 2025 (Articolo by OSD) Lo spunto per questa breve nota entomologica è legato al fatto che la maggior parte delle persone conoscono in maniera superficiale gli insetti (e non solo) e di conseguenza confondono alcune specie che in realtà sono morfologicamente molto differenti fra loro. Almeno a un occhio esperto. Uno di

Sembra… ma non é! Tarma dei tessuti vs Farfalla piuma Leggi tutto »

Foto/Clienti 126. Lo scorpione italiano

1365* 22 settembre 2025 Nella foto uno scorpione italiano (Euscorpius italicus Herbst, 1800) della famiglia Euscorpiidae distribuito in Europa (Italia, Grecia, Svizzera, Francia, Balcani) e in Nord Africa. L’habitat è rappresentato soprattutto da vecchie mura, pietraie e legnaie, dove trova rifugio in buchi, anfratti e crepe. È tuttavia reperibile anche nei campi erbosi e sotto

Foto/Clienti 126. Lo scorpione italiano Leggi tutto »

L’insetto più pesante al mondo

1361* 14 settembre 2025 L’insetto più pesante al mondo è il weta gigante del genere Deinacrida che si trova in Nuova Zelanda. Può raggiungere un peso di circa 70 grammi ed è considerato l’insetto più pesante conosciuto sulla terra. Il weta gigante ha un aspetto robusto con un corpo panciuto e zampe spinose. Non vola

L’insetto più pesante al mondo Leggi tutto »

Torna in alto