disinfestazioni

L’attrattività per i roditori dei rifiuti urbani e dei residui alimentari

118* 28 maggio 2020 È da tener presente che materiali di natura non organica (tubature, fili elettrici, gomma, plastica, cartone, ecc.) sono bersaglio dei roditori per costruirsi nidi e per il fatto che i loro denti incisivi crescono in continuazione. Hanno quindi necessità di rosicchiare tutto quello che possono per limare i denti. Se così […]

L’attrattività per i roditori dei rifiuti urbani e dei residui alimentari Leggi tutto »

Insetti utili da preservare ed insetti dannosi da disinfestare

117* 27 maggio 2020 In molti precedenti post abbiamo specificamente parlato di tanti tipi di insetti, citando spesso le conseguenze che portano la loro presenza. Ovvio che, in ambito della “disinfestazione”, vengono descritti insetti che raramente possono rappresentare utilità. Sono moltissimi, tuttavia, i casi in cui altre specie sono direttamente o indirittamente utili all’ecosistema ed

Insetti utili da preservare ed insetti dannosi da disinfestare Leggi tutto »

Cause dell’aumento delle infestazioni nelle città

108* 18 maggio 2020 Negli ultimi decenni, molti fattori hanno contribuito all’aumento delle infestazioni di insetti in genere nell’ambito urbano. La legge relativa ai Biocidi, del resto, ha escluso l’utilizzo di molti prodotti tossici per l’ambiente. È da considerare che il livello di professionalità del disinfestatore generalmente è cresciuto. La qualità dei disinfestanti, dalla composizione

Cause dell’aumento delle infestazioni nelle città Leggi tutto »

Il diserbo chimico, il diserbo a vapore e il pirodiserbo

101* 11 maggio 2020 Il diserbo è la pratica che mira all’eliminazione o al contenimento delle erbe infestanti. Può avvenire mediante diserbanti chimici, tramite il fuoco (pirodiserbo), il vapore, i mezzi meccanici come la fresatura, con mezzi biologici tipo l’uso di parassiti dell’infestante) e con barriere fisiche (pacciamatura). L’introduzione della nuova normativa europea 1313/2016 ha

Il diserbo chimico, il diserbo a vapore e il pirodiserbo Leggi tutto »

Infestazione da mosca dello scarico o mosca di fogna

100* 10 maggio 2020 Clogmia albipunctata è il nome scientifico della mosca dello scarico o mosca di fogna. È un piccolo dittero che da adulto è lungo 4 mm circa. Il suo aspetto è simile a quello di una piccola falena, per tale motivo è chiamata anche mosca-falena. Il corpo e le ali sono ricoperti

Infestazione da mosca dello scarico o mosca di fogna Leggi tutto »

Problematiche sulla disinfestazione negli appartamenti richiesti dall’Amministratore Condominiale

99* 09 maggio 2020 Quando si ipotizza una disinfestazione, i responsabili dell’Amministrazione Condominiale riscontrano talvolta problematiche a livello organizzativo. Questo soprattutto quando il condominio è costituito da parecchi appartamenti e non è sempre facile trovare accordi unanimi. Non tanto per le date di effettuazione del trattamento ma quanto nell’avere il consenso da parte degli inquilini.

Problematiche sulla disinfestazione negli appartamenti richiesti dall’Amministratore Condominiale Leggi tutto »

Infestazione da porcellini di terra

98* 08 maggio 2020 Il porcellino di terra (Armadillidium vulgare) è un crostaceo ampiamente presente nei terreni calcarei e che per vivere ha bisogno di umidità. Pertanto si muove soprattutto nelle ore notturne. È in tale momento, infatti, che va alla ricerca di cibo, rappresentato da vegetali ed animali morti. Si rifugia sotto terra ed

Infestazione da porcellini di terra Leggi tutto »

Erogatori d’esca topicida camuffati e discreti

96* 06 maggio 2020 Nella derattizzazione, salvo discrezionalità del tecnico professionista che deve comunque agire nella sicurezza di persone ed animali non bersaglio, la normativa pretende la protezione dell’esca topicida all’interno di erogatori. Talvolta esistono situazioni in cui è preferibile che questi strumenti non siano riconoscibili per questioni di discrezione o per non attirare azioni

Erogatori d’esca topicida camuffati e discreti Leggi tutto »

LA DISINFESTAZIONE DA SUPELLA LONGIPALPA O BLATTA DEI MOBILI

93* 02 maggio 2020 La blatta dei mobili (chiamata così perché può alimentarsi anche di colla di origine animale) o Supella longipalpa è una piccola specie di scarafaggio della famiglia Blattellidae. È presente in Italia dalla fine degli anni 70. Il suo colore è marrone chiaro ed è lunga da 1,0 cm a 1,4 cm.

LA DISINFESTAZIONE DA SUPELLA LONGIPALPA O BLATTA DEI MOBILI Leggi tutto »

Torna in alto