Nome dell'autore: ongaro disinfestazioni

I “maschi tossici” ci salveranno da malattie come malaria e dengue?

1229* 16 gennaio 2025 (Articolo tratto da www.rinnovabili.it. Foto di apertura www.nature.com). Una nuova tecnologia di manipolazione genetica per il controllo di popolazioni di insetti riduce i rischi connaturati a tecniche come il gene drive. Non può diffondersi in modo incontrollato perché è “autolimitante”. E agisce immediatamente, senza bisogno di attendere la prima generazione. L’idea […]

I “maschi tossici” ci salveranno da malattie come malaria e dengue? Leggi tutto »

Barriera antintrusione volatili per fotovoltaico

1228* 14 gennaio 2025 Per impedire ai volatili di intrufolarsi sotto il fotovoltaico è stata installata, presso l’abitazione di un nostro Cliente, un’opportuna barriera professionale. Anche in questo caso, per quanto possa apparire semplice un lavoro, è basilare il possesso di esperienza nonchè l’utilizzo di materiali altamente resistenti nel tempo e certificati. Consultateci per ulteriori

Barriera antintrusione volatili per fotovoltaico Leggi tutto »

Le tarme dei tessuti, infestanti discreti e poco conosciuti

1227* 12 gennaio 2025 (Articolo di OSD) Questi infestanti sono definiti cheratofagi perché possiedono l’inusuale capacità di digerire la cheratina e nei soli Stati Uniti d’America sono responsabili di danni stimati intorno al miliardo di dollari all’anno. In realtà parlare di tarma dei tessuti è riduttivo dal momento che la larva può attaccare una grande

Le tarme dei tessuti, infestanti discreti e poco conosciuti Leggi tutto »

Nel Texas ricompare la Cochliomyia hominivoraxil, mosca parassita che fa gravi danni

1226* 10 gennaio 2025 Un pericolo poco visibile (almeno inizialmente) potrebbe mettere a rischio gli animali selvatici e il settore agricolo del Texas. In effetti, la mosca Cochliomyia hominivorax è un insetto debellato negli USA circa 60 anni fa ma che è stato recentemente rivisto in Messico. Le preoccupazioni per un’invasione dal nord america sono

Nel Texas ricompare la Cochliomyia hominivoraxil, mosca parassita che fa gravi danni Leggi tutto »

Come mai ci sono ancora le cimici dei letti?

1225* 08 gennaio 2025 La puntura (che si riconosce perché tutto attorno nella pelle ha un’area rossa e non ha il ponfo) della cimice del letto (Cimex lectularius) non è vettore di malattie particolari… ma tale parassita rappresenta un disagio non indifferente. Le cimici dei letti, che possono sopravvivere fino ad un anno senza cibarsi,

Come mai ci sono ancora le cimici dei letti? Leggi tutto »

I topi invadono il centro storico di Treviso

1224* 06 gennaio 2025 (Articolo tratto da polesine24.it) Il centro storico di Treviso, con le sue strade pittoresche e i suoi angoli suggestivi, sta affrontando una sfida che si ripresenta con ciclica puntualità: l’invasione dei topi. Un problema che, se non affrontato con decisione e innovazione, rischia di compromettere non solo l’immagine della città, ma

I topi invadono il centro storico di Treviso Leggi tutto »

I Rimedi della nonna contro le pulci

1223* 04 gennaio 2025 Se chiedessimo alle nonne come abbiano fatto ad arrivare alla loro età in salute, a risolvere piccoli problemi pratici, aggiustare o migliorare la quotidianità in genere facendo attenzione a risparmiare, inizierebbero a raccontare aneddoti e rimedi “infallibili”. In certe occasioni questi possono essere “miracolosi”, tanto che gli esperti del caso specifico

I Rimedi della nonna contro le pulci Leggi tutto »

Fossili di scarafaggi utili per gli studi

1221* 28 dicembre 2024 Le blatte non sono tra gli esseri viventi più apprezzati nel mondo, essendo collegati alla sporcizia e alle malattie. Gli scarafaggi sono, però, tra gli insetti più importanti dal punto di vista paleontologico: ci permettono di conoscere le condizioni ecologiche dei vari ambienti frequentati da questi animali. A sottolineare questo presupposto

Fossili di scarafaggi utili per gli studi Leggi tutto »

Il magazine che racconta il mondo degli insetti

1220* 26 dicembre 2024 Si chiama 70percento il magazine che racconta il mondo degli insetti tra storie e scienza. È una rivista indipendente italiana che invita a guardare dalla prospettiva poco usuale degli insetti. Ci fa scoprire quanto il mondo brulichi di creature piccole ma simboliche. Gli insetti vengono visti come cariche di simbolismi potenti

Il magazine che racconta il mondo degli insetti Leggi tutto »

Torna in alto