disinfestazione professionale

Nelle città sempre più insetti

995* 02 novembre 2023 Il caso francese delle cimici dei letti (di cui abbiamo parlato all’articolo n° 984) non è isolato. Il timore di invasioni dei parassiti è giustificato. Infestazioni come la zanzara tigre, il punteruolo rosso, la cimice asiatica… trovano facilità per questioni di clima e trasporti mondiali. Non sempre sono collegabili con questioni […]

Nelle città sempre più insetti Leggi tutto »

Foto/Clienti 89. Larva di tignola

994* 31 ottobre 2023 La tignola è una farfallina, un adulto. La foto ritrae l’insetto nello stadio di larva. Si vedono le mandibole e gli scuti sopra la testa. Di questo insetto delle derrate ne abbiamo parlato approfonditamente negli articoli n° 376, 497, ecc.   Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

Foto/Clienti 89. Larva di tignola Leggi tutto »

I convegni organizzati alla Pestmed 2024

991* 26 ottobre 2023 La Fiera Internazionale della Disinfestazione organizzata dal 28.02.24 al 01.03.24 a Bologna, prevede la partecipazione di partnership italiane ed estere di prestigio. I buyer già confermati provengono da  più di 30 Paesi Esteri, raddoppiando la partecipazione degli scorsi eventi. La Fiera offre un ricco programma di convegni e workshop che conta

I convegni organizzati alla Pestmed 2024 Leggi tutto »

Le cimici in inverno

988* 23 ottobre 2023 (Tratto da un articolo di ormatorino.com) L’estate è ormai alle spalle e l’inverno è alle porte, gli insetti diventano sempre meno, ma dove vanno con l’arrivo del freddo? Esploriamo come gli insetti affrontano l’inverno e quali sono le loro tattiche di sopravvivenza. Le cimici, come la cimice verde (Palomena prasina) e

Le cimici in inverno Leggi tutto »

Foto/Clienti 88. Endrosis sarcitrella

986* 19 ottobre 2023 La Endrosis Sarcitrella o “Falena di casa dalle spalle bianche” è un Lepidottero infestante delle derrate, riconoscibile per il color bianco argentato del torace e della prima parte delle elitre, mentre la restante parte delle ali assume una colorazione più scura. Vive negli ambienti bui e umidi e, nelle strutture adibite

Foto/Clienti 88. Endrosis sarcitrella Leggi tutto »

Vuole eliminare un nido di calabroni nella canna fumaria, ma rimane ustionato

982* 12 ottobre 2023 Se l’è cavata con piccole conseguenze un pensionato di Rieti che, nell’intento di bruciare un nido di calabroni posto nella sommità del camino nel tetto, si è provocato lievi ustioni al volto per un ritorno di fiamma. In questi casi, la disinfestazione professionale, prevede l’opera da svolgere dalla parte superiore della

Vuole eliminare un nido di calabroni nella canna fumaria, ma rimane ustionato Leggi tutto »

Gestione dei rifiuti in ambito pest control

978* 05 ottobre 2023 Si è tenuto ieri un webinar sulla questione della gestione dei rifiuti speciali. Argomento di fondamentale importanza per i professionisti dell’Igiene Ambientale. Si è discusso su quali siano le leggi e i regolamenti che disciplinano l’adeguata gestione dei rifiuti speciali, cosa stabiliscano le disposizioni normative e quali sfide  emergono in questo

Gestione dei rifiuti in ambito pest control Leggi tutto »

Foto/Clienti 87. La Vespula

977* 03 ottobre 2023 Nella foto compare un imenottero della Famiglia Vespidae. Valutando gli elementi anatomici e quindi il Protorace e gli Uriti (addome), questi presentano la tipica colorazione del genere Vespula. Nella stagione in corso, le chiamate ricevute per richiesta di rimozioni di nidi di vespa riguardano circa il 10% rispetto alle chiamate per

Foto/Clienti 87. La Vespula Leggi tutto »

Foto/Clienti 86. Il pappatacio

972* 24 settembre 2023 Il messaggio proveniente da un residente fuori regione esordisce così “La foto non rende ma le dimensioni dell’insetto sono molto ridotte, meno di una zanzara”. In effetti, l’insetto sembra essere un pappatacio. Ne abbiamo parlato in vari articoli, tra cui il n° 81   Vuoi saperne di più? Scrivici senza impegno!

Foto/Clienti 86. Il pappatacio Leggi tutto »

Esperimenti sulle vespe

971* 22 settembre 2023 Uno Studio rivela che le vespe sono insetti molto intelligenti e importanti quanto le api che producono il miele. Indicativamente esistono oltre 100.000 specie di vespe nel mondo, ma solo alcune di esse sono aggressive. Molte, infatti,  sono pacifiche e svolgono un ruolo importante nell’ambiente, contribuendo al controllo dei parassiti e

Esperimenti sulle vespe Leggi tutto »

Torna in alto