Nome dell'autore: ongaro disinfestazioni

Vuole eliminare un nido di calabroni nella canna fumaria, ma rimane ustionato

982* 12 ottobre 2023 Se l’è cavata con piccole conseguenze un pensionato di Rieti che, nell’intento di bruciare un nido di calabroni posto nella sommità del camino nel tetto, si è provocato lievi ustioni al volto per un ritorno di fiamma. In questi casi, la disinfestazione professionale, prevede l’opera da svolgere dalla parte superiore della […]

Vuole eliminare un nido di calabroni nella canna fumaria, ma rimane ustionato Leggi tutto »

Mille vittime in Bangladesh per epidemia di dengue

980* 09 ottobre 2023 Nel Bangladesh, dall’inizio del 2023, sono morte più di mille persone  per un’epidemia di dengue, una malattia endemica nelle aree tropicali. Le vittime dell’anno in corso è superiore a quello del biennio precedente. 112 sono i bambini sotto i 15 anni vittime della malattia che provoca febbre accompagnata da mal di

Mille vittime in Bangladesh per epidemia di dengue Leggi tutto »

I rimedi della nonna contro zanzare, scarafaggi, formiche… (mancano solo i due liocorni)

979* 06 ottobre 2023 Se chiedessimo alle nonne come abbiano fatto ad arrivare alla loro età in salute, a risolvere piccoli problemi pratici, aggiustare o migliorare la quotidianità in genere facendo attenzione a risparmiare, inizierebbero a raccontare aneddoti e rimedi “infallibili”. In certe occasioni questi possono essere “miracolosi”, tanto che gli esperti del caso specifico

I rimedi della nonna contro zanzare, scarafaggi, formiche… (mancano solo i due liocorni) Leggi tutto »

Gestione dei rifiuti in ambito pest control

978* 05 ottobre 2023 Si è tenuto ieri un webinar sulla questione della gestione dei rifiuti speciali. Argomento di fondamentale importanza per i professionisti dell’Igiene Ambientale. Si è discusso su quali siano le leggi e i regolamenti che disciplinano l’adeguata gestione dei rifiuti speciali, cosa stabiliscano le disposizioni normative e quali sfide  emergono in questo

Gestione dei rifiuti in ambito pest control Leggi tutto »

Foto/Clienti 87. La Vespula

977* 03 ottobre 2023 Nella foto compare un imenottero della Famiglia Vespidae. Valutando gli elementi anatomici e quindi il Protorace e gli Uriti (addome), questi presentano la tipica colorazione del genere Vespula. Nella stagione in corso, le chiamate ricevute per richiesta di rimozioni di nidi di vespa riguardano circa il 10% rispetto alle chiamate per

Foto/Clienti 87. La Vespula Leggi tutto »

Glifosato, Bayer denunciata alla Procura di Vienna: “Ha nascosto i rischi per le donne incinte”

976* 02 ottobre 2023 (Articolo tratto da ilfattoquotidiano.it) Il voto degli Stati membri dell’Ue, previsto per il 12 ottobre sull’approvazione all’uso del glifosato nell’Unione Europea nei prossimi 15 anni, potrebbe avvenire sulla base di una valutazione del rischio del pesticida non sufficientemente informata. Lo affermano diverse organizzazioni dell’European Pesticide Action Network (tra cui l’italiana Isde, Associazione Medici per

Glifosato, Bayer denunciata alla Procura di Vienna: “Ha nascosto i rischi per le donne incinte” Leggi tutto »

Nuove soluzioni biologiche contro le zanzare

975* 30 settembre 2023 Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Scientific Reports parla di una comune pianta chiamata crescione (Lepidium sativum),  dall’aroma che ricorda la senape, che ha dimostrato di rappresentare un efficace meccanismo di difesa contro le zanzare. La nuova scoperta potrebbe dare il via ad altri insetticidi naturali per ridurre le infestazioni di

Nuove soluzioni biologiche contro le zanzare Leggi tutto »

Trovati degli insetti che si nutrivano di piume di dinosauro: erano nell’ambra da 105 milioni di anni

973* 26 settembre 2023 Studiosi dell’Istituto geologico e minerario della Spagna hanno trovato alcuni frammenti di ambra che conservano al loro interno antiche piume risalenti a 105 milioni di anni fa. A rendere eccezionali questi reperti, però, è la presenza di coleotteri nascosti fra le barbe di alcune piume che secondo gli esperti probabilmente si

Trovati degli insetti che si nutrivano di piume di dinosauro: erano nell’ambra da 105 milioni di anni Leggi tutto »

Torna in alto