Agosto 2025

Il gene drive per la modifica genetica delle zanzare

1353* 31 agosto 2025 Il gene drive è una tecnologia di ingegneria genetica la quale permette di diffondere rapidamente una modifica genetica in un’intera popolazione di zanzare a partire da pochi individui modificati. Nel caso delle zanzare vettori della malaria, come l’Anopheles gambiae, il gene drive viene utilizzato per introdurre geni che rendono sterili le […]

Il gene drive per la modifica genetica delle zanzare Leggi tutto »

Pest profiling e retorica

1352* 29 agosto 2025 Alcune “notizie” pubblicizzate sono volte a far parlare di un prodotto cercando di meravigliare o impressionare il lettore/ascoltatore anche con imbarazzanti idee od obsoleti concetti, il tutto come avessero carattere di novità per influenzare l’acquirente suscitando sensazione di stupore e ammirazione. Come il recente comunicato di quell’esca topicida fatta al sapore

Pest profiling e retorica Leggi tutto »

Libellule che migrano mangiano mosche e zanzare

1351* 27 agosto 2025 La migrazione di libellule nei cieli del Nord Italia, in particolare in Piemonte e in Lombardia, è un fenomeno attualmente osservabile. Avviene perché queste libellule cercano condizioni climatiche con umidità e specchi d’acqua non profondi, come quelli delle risaie del Vercellese, loro probabile destinazione finale. La migrazione è soprattutto visibile durante

Libellule che migrano mangiano mosche e zanzare Leggi tutto »

La norma UNI EN 16636:2015 ha obiettivo principale la tutela della salute pubblica

1350* 25 agosto 2025 (Articolo parzialmente tratto da Aidpi) La norma UNI EN 16636:2015, pubblicata a marzo 2015, rappresenta uno standard di riferimento essenziale per le aziende che operano nel settore del pest management. In un contesto in cui standard volontari di certificazione come BRCGS, IFS, ISO 22000 e FSSC 22000 continuano a diffondersi, l’industria

La norma UNI EN 16636:2015 ha obiettivo principale la tutela della salute pubblica Leggi tutto »

Nidi di calabroni: capolavori di architettura

1349*  23 agosto 2025 Un nido di calabroni (o vespe) può incutere giustificato timore per la presenza di insetti potenzialmente pericolosi, ma anche suscitare meraviglia e ammirazione apparendo interessante per la sua forma e la sua struttura.   Trovarselo nel proprio ambiente può dare fastidio, ma è fuori dubbio che, sotto un certo punto di

Nidi di calabroni: capolavori di architettura Leggi tutto »

In Islanda non ci sono zanzare. Ecco perchè

1348* 21 agosto 2025 Una combinazione di isolamento, composizione vulcanica del suolo e clima imprevedibile, ostacola lo sviluppo delle larve e fa sì che l’Islanda, sembra, sia l’unico paese assieme all’Antartide, ad essere del tutto privo di zanzare. Esistono altri insetti parassiti e non è detto che, per aspetti climatici ed altri fattori, le zanzare

In Islanda non ci sono zanzare. Ecco perchè Leggi tutto »

Ha fatto notizia in un paese della provincia di Treviso…

1347* 19 agosto 2025 …quando i controlli, anche in ambito privato, per una buona prevenzione contro gli insetti vettori di malattie, dovrebbero invece essere “normali”. Un noto ambientalista di Castelfranco Veneto (Treviso) ha ricevuto una multa di 120 euro per non aver curato il suo giardino. La polizia locale ha riscontrato la mancata manutenzione e

Ha fatto notizia in un paese della provincia di Treviso… Leggi tutto »

I Tafani (famiglia Tabanidae): qualche nota per conoscerli meglio

1346* 17 agosto 2025 (Articolo tratto da OSD) I tafani sono mosche volatrici dalla corporatura robusta (0,5-25 mm), generalmente di colore giallastro, grigio o bruno scuro, anche se in alcune specie la livrea comprende macchie oppure righe spesso colorate. Anche gli occhi composti, molto caratteristici, sono grandi, spesso iridescenti e colorati, almeno nei generi più

I Tafani (famiglia Tabanidae): qualche nota per conoscerli meglio Leggi tutto »

Crociera con… gli scarafaggi

1345* 15 agosto 2025 La pubblicità narrava di un’imbarcazione di lusso nuova e dotata di tutti i comfort, spa compresa. Una crociera costosa che ha però riservato ai viaggiatori una situazione diversa: nave datata, cabine vecchie e strette, personale inesperto e centro benessere inesistente. A quanto riferito dagli sfortunati turisti, addirittura con in atto un’infestazione

Crociera con… gli scarafaggi Leggi tutto »

“Operazione N.A.S.” su DMAX (canale 52)

1344* 13 agosto 2025 Alcuni esempi di controlli dei NAS (Nuclei Antisofisticazione e Sanità) sono visibili su Canale 52 con un’interessante trasmissione che va in onda dalle ore 12.25. Si possono vedere le ispezioni effettuate negli esercizi pubblici e strutture alimentari, con particolare attenzione all’applicazione delle norme HACCP (piano di autocontrollo per la sicurezza alimentare)

“Operazione N.A.S.” su DMAX (canale 52) Leggi tutto »

Torna in alto