Nome dell'autore: ongaro disinfestazioni

Batteri contro zanzare

1357* 08 settembre 2025 Composti prodotti da batteri dell’isola di Creta uccidono le larve di zanzare e quindi possono essere considerati ed usati come insetticidi biologici. Questi batteri mediterranei sono in grado di interferire con la riproduzione delle zanzare o di ridurne la diffusione senza riducendo sostanze chimiche. Lo studio mira ad essere un metodo […]

Batteri contro zanzare Leggi tutto »

“Topi… d’appartamento”

1356* 06 settembre 2025 L’espressione “topi d’appartamento” descrive ladri che svaligiano case e appartamenti. La nascita del termine è da ricondurre ad alcune caratteristiche. Furtività e agilità tipiche dei topi: questi sono noti per muoversi silenziosamente e infilarsi in aperture strette senza farsi notare. Così i ladri, che si introducono negli appartamenti senza essere visti.

“Topi… d’appartamento” Leggi tutto »

Calabroni… alla finestra

1355*  04 settembre 2025 I calabroni che nidificano nell’avvolgibile delle finestre rappresentano un problema molto comune nelle abitazioni, avvertibile soprattutto nella seconda parte dell’estate. Questi insetti scelgono intercapedini e spazi riparati come gli avvolgibili per costruire il loro nido (vedi foto di apertura), trovando un ambiente sicuro per la proliferazione della colonia. Tentare di rimuovere

Calabroni… alla finestra Leggi tutto »

Da infestanti a infestati: due acari e parassiti dei volatili urbani (Articolo by OSD)

1354* 02 settembre 2025 (Articolo di OSD) Parassitismo, in termini ecologici, significa che una data specie vive, si nutre e si riproduce a scapito di una specie ospite. È un percorso promosso dall’evoluzione nel corso della propria selezione che non porta in sé un carattere di tipo morale, rappresenta il frutto di una lunga serie

Da infestanti a infestati: due acari e parassiti dei volatili urbani (Articolo by OSD) Leggi tutto »

Il gene drive per la modifica genetica delle zanzare

1353* 31 agosto 2025 Il gene drive è una tecnologia di ingegneria genetica la quale permette di diffondere rapidamente una modifica genetica in un’intera popolazione di zanzare a partire da pochi individui modificati. Nel caso delle zanzare vettori della malaria, come l’Anopheles gambiae, il gene drive viene utilizzato per introdurre geni che rendono sterili le

Il gene drive per la modifica genetica delle zanzare Leggi tutto »

Pest profiling e retorica

1352* 29 agosto 2025 Alcune “notizie” pubblicizzate sono volte a far parlare di un prodotto cercando di meravigliare o impressionare il lettore/ascoltatore anche con imbarazzanti idee od obsoleti concetti, il tutto come avessero carattere di novità per influenzare l’acquirente suscitando sensazione di stupore e ammirazione. Come il recente comunicato di quell’esca topicida fatta al sapore

Pest profiling e retorica Leggi tutto »

Libellule che migrano mangiano mosche e zanzare

1351* 27 agosto 2025 La migrazione di libellule nei cieli del Nord Italia, in particolare in Piemonte e in Lombardia, è un fenomeno attualmente osservabile. Avviene perché queste libellule cercano condizioni climatiche con umidità e specchi d’acqua non profondi, come quelli delle risaie del Vercellese, loro probabile destinazione finale. La migrazione è soprattutto visibile durante

Libellule che migrano mangiano mosche e zanzare Leggi tutto »

La norma UNI EN 16636:2015 ha obiettivo principale la tutela della salute pubblica

1350* 25 agosto 2025 (Articolo parzialmente tratto da Aidpi) La norma UNI EN 16636:2015, pubblicata a marzo 2015, rappresenta uno standard di riferimento essenziale per le aziende che operano nel settore del pest management. In un contesto in cui standard volontari di certificazione come BRCGS, IFS, ISO 22000 e FSSC 22000 continuano a diffondersi, l’industria

La norma UNI EN 16636:2015 ha obiettivo principale la tutela della salute pubblica Leggi tutto »

Nidi di calabroni: capolavori di architettura

1349*  23 agosto 2025 Un nido di calabroni (o vespe) può incutere giustificato timore per la presenza di insetti potenzialmente pericolosi, ma anche suscitare meraviglia e ammirazione apparendo interessante per la sua forma e la sua struttura.   Trovarselo nel proprio ambiente può dare fastidio, ma è fuori dubbio che, sotto un certo punto di

Nidi di calabroni: capolavori di architettura Leggi tutto »

In Islanda non ci sono zanzare. Ecco perchè

1348* 21 agosto 2025 Una combinazione di isolamento, composizione vulcanica del suolo e clima imprevedibile, ostacola lo sviluppo delle larve e fa sì che l’Islanda, sembra, sia l’unico paese assieme all’Antartide, ad essere del tutto privo di zanzare. Esistono altri insetti parassiti e non è detto che, per aspetti climatici ed altri fattori, le zanzare

In Islanda non ci sono zanzare. Ecco perchè Leggi tutto »

Torna in alto